Sostegno e consolidamento della struttura finanziaria delle piccole e medie imprese
Il sostegno e il consolidamento della struttura finanziaria delle piccole e medie imprese sono sempre al centro degli obiettivi di politica industriale. Le piccole imprese locali rappresentano a questo proposito una domanda di credito molto frammentata di aziende spesso sottocapitalizzate, prevalentemente indebitate a breve e dotate di un limitato potere contrattuale.
La riduzione delle risorse pubbliche disponibili per il sostegno degli investimenti imprenditoriali rende inoltre sempre più necessario sostituire l’attuale sistema di incentivazione all'impresa caratterizzato da criteri quantitativi con criteri di qualità degli interventi, tenendo conto dei fattori di eccellenza presenti sul territorio, primi tra tutti la conoscenza e la professionalità.
In questi anni hanno assunto sempre maggiore rilevanza gli interventi volti al sostegno finanziario delle piccole e medie imprese della Liguria, appartenenti ai settori dell’industria, dell’artigianato, del commercio e del turismo, sia per numero delle imprese beneficiarie che per consistenza delle risorse finanziarie e anche per intensità delle agevolazioni.
Tali interventi sono stati attuati dalla FI.L.S.E. in applicazione di leggi regionali e soprattutto di programmi cofinanziati dalla U.E., dallo Stato e dalla Regione che hanno individuato FI.L.S.E. come soggetto attuatore degli interventi, nel rispetto delle disposizioni regolamentari approvate dalla Regione e di specifiche convenzioni.