Menu
Bandi, Avvisi e Gare
FI.L.S.E. insieme con le sue società controllate e partecipate - è il soggetto tecnico che supporta e assiste la Regione Liguria e gli altri enti territoriali liguri nella progettazione, definizione e attuazione delle politiche e degli interventi a sostegno del sistema economico ligure.
Società in house della Regione Liguria, la sua azione si inquadra nell'ambito della strategia economica della Regione volta a sostenere il rafforzamento complessivo delle imprese, la crescita strutturale del sistema produttivo e lo sviluppo del territorio.
Il Gruppo FI.L.S.E. è primario punto di riferimento non solo del governo regionale, ma anche degli enti locali, del tessuto produttivo e dei cittadini. Supporta con adeguate risorse finanziarie, progettuali e organizzative le iniziative imprenditoriali, l’innovazione, il trasferimento tecnologico e la creazione di nuova impresa, la realizzazione di infrastrutture strategiche, gli interventi di riqualificazione urbana ed ambientale; grazie alla gestione di fondi dedicati, risponde inoltre a specifici bisogni dei cittadini e promuove l’economia sociale.
FI.L.S.E., agisce quale Holding di un sistema di Società specializzate, coordinate e organizzate sulla base di specifiche direttive regionali: un sistema integrato che offre strumenti come Liguria Ricerche per gli studi statistici dell’Economia del Territorio e svolge una attività importante di supporto della programmazione economica regionale; o come, per la partecipazione al capitale di impresa per le PMI, con la società LigurCapital, per l’internazionalizzazione e il marketing territoriale, con Liguria International e infine lo sviluppo di nuove infrastrutture, opere strategiche e politiche energetiche con la società IRE.
Un campo di azione altamente diversificato, ma che si finalizza in un unico grande obiettivo: "Sostenere la Liguria che cresce".
Sarà attivo dal prossimo 20 Gennaio il nuovo bando con cui Regione Liguria intende favorire, con bonus assunzionali, un occupazione più stabile nei settori del commercio e dell'artigianato.
La Misura avrà una dotazione economica iniziale di 5Milioni di Euro ed è rivolta alle attività dell'entroterra, a quelle aderenti a consorzi o reti di imprese e a quelle di qualità che assumono primariamente con contratti a tempo indeterminato.
Lo strumento è retroattivo a partire dal 1° Giugno 2024 a patto che il contratto per cui si richiede l'agevolazione sia ancora in essere alla data di presentazione della domanda.
La Liguria è la prima Regione a certificare di aver centrato tutti i target comunitari del Fesr 2021-2027.
Un risultato, riconosciuto dalla Commissione Europea nel recente Comitato di Sorveglianza, che mette in sicurezza il 15% della dotazione attribuita alla Liguria con il programma, circa 97 Milioni di euro.
Consulta i risultati Qui
Un fondo per sostenere le piccole e medie imprese del savonese colpite dai danni alluvionali dello scorso Ottobre. La misura, in complementarietà con gli strumenti dedicati all'Area di Crisi Industriale Complessa, consente alle imprese che hanno presentato il modello AE di segnalazione danni alla Camera di Commercio di richiedere fino a 20 mila euro per acquistare o riparare macchinari, attrezzature o impianti produttivi.
Grazie al rifinanziamento di oltre 10,7 milioni di euro approvato in sessione di giunta, a valere sull'azione 1.3.3 del PR FESR 2021-2027, Regione Liguria garantisce le economie necessarie per accompagnare gli investimenti di tutte le 52 imprese che hanno presentato domanda di agevolazione a fine luglio.
Per le misure: 2.2.1 “Energia da fonti rinnovabili”, 1.3.7 “Digitalizzazione Logistica” 1° e 2° Edizione; 2.1.2 “Efficientamento Energetico” 1° e 2° edizione. Con Decreto Dirigenziale 8220 del 10/12/2024
Consulta il Decreto Qui
Altri 4,6 milioni di euro per le imprese che investono in economia circolare. Tutte le attività richiedenti, che verranno ritenute ammissibili da Filse, avranno così l’opportunità di accedere all’agevolazione regionale.