Logo Filse

Seleziona la tua lingua

  • IT
  • EN
Logo Filse

Bandi Online

Privati

Imprese ed Enti

Bandi in apertura

Newsletter FESR e PNRR

Incubatori di'Impresa

  • Chi siamo
  • Soci
  • Organi sociali
  • Società partecipate
  • Bilancio
  • Codice etico
  • Lavora con noi
  • Società trasparente
  • Notizie

  • Incubatori d'impresa
  • Insediamenti
  • Sviluppo economico
  • Investimenti e ingegneria finanziaria
  • Progetti europei
  • Economia sociale per le persone fisiche

  • Bandi attivi
  • Gare e avvisi
  • Albi ed elenchi
  • Aggiornamenti

Menu

Logo Filse
icona Facebook icona Twitter icona Linkedin icona Youtube
Gruppo FILSE
  • Chi siamo
  • Soci
  • Organi sociali
  • Società partecipate
  • Bilancio
  • Codice etico
  • Lavora con noi
  • Società trasparente
  • Notizie
Attività
  • Incubatori d'impresa
  • Insediamenti
  • Sviluppo economico
  • Investimenti e ingegneria finanziaria
  • Progetti europei
  • Economia sociale per le persone fisiche

Bandi, Avvisi e Gare

  • Bandi attivi
  • Gare e avvisi
  • Albi ed elenchi
  • Aggiornamenti

 

  • Bandi online Privati

  • Bandi online Imprese ed Enti

  • Bandi in apertura

  • Newsletter FESR e PNRR

  • Incubatori di'Impresa

  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Bandi attivi
  4. 222 - POR FESR 2014-2020 Asse 3 - Competitività delle imprese - Azioni 3.1.1 e 3.2.1 Interventi a sostegno delle imprese delle aree di crisi non complessa

222 - POR FESR 2014-2020 Asse 3 - Competitività delle imprese - Azioni 3.1.1 e 3.2.1 Interventi a sostegno delle imprese delle aree di crisi non complessa

Chiuso

Aperto:

21 Settembre 2021

Chiuso:

08 Ottobre 2021

Beneficiari:

imprese

Termine ultimo per le rendicontazioni 30 Aprile 2023

Il bando è stato integrato con DGR del 20/09/2021 come segue: all’articolo 12 “Revoche” punto 1) lettera f) è stato aggiunto il seguente periodo: “in caso di scostamento in riduzione rilevato tra i dati esposti n domanda e quelli a consuntivo relativi alla nuova occupazione generata dall’iniziativa, che comporti l’alterazione dell’ordine, si procederà alla conseguente riduzione proporzionale dell’agevolazione, tenendo conto dell’incidenza dello scostamento rilevato”.

La Giunta regionale con deliberazione del 6 agosto 2021 ha approvato il bando per la presentazione delle domande di accesso al "Fondo per il sostegno a programmi di investimento e di sviluppo delle attività delle PMI realizzati nelle aree di crisi industriale non complessa liguri" nell'ambito delle azioni 3.1.1 e 3.2.1 dell'Asse 3 - Competitività delle imprese del Por Fesr 2014-2020.

Il bando finanzia i programmi d'investimento diretti allo sviluppo delle attività dell'impresa per favorire il rafforzamento del tessuto produttivo e la salvaguardia dei livelli occupazionali delle aree di crisi non complessa liguri.

I territori individuati quali aree di crisi non complessa ligure (di cui all'Allegato 1 del bando) sono:

  • i Comuni di Borzonasca, Carasco, Chiavari, Cicagna, Cogorno, Coreglia Ligure, Favale di Malvaro, Lavagna, Leivi, Lorsica, Mezzanego, Moconesi, Ne, Neirone, Orero, Rezzoaglio, San Colombano Certenoli, Santo Stefano d'Aveto e Tribogna (all’interno del SLL di Chiavari);
  • i Comuni di La Spezia, Arcola, Bolano, Santo Stefano di Magra e Follo (all'interno del SLL di La Spezia)
  • i Comuni di Casarza Ligure e Castiglione Chiavarese (all'interno del SLL di Sestri Levante)
  • i Comuni di Borgomaro, Caravonica, Chiusanico, Chiusavecchia, Dolcedo, Pieve di Teco, Pontedassio, Pornassio, Prelà, Rezzo e Vessalico (all’interno del SLL di Imperia)
  • nel territorio del Comune di Genova, l'area che soddisfa la deroga di cui all'107.3.c del Trattato.

I destinatari sono le micro, piccole e medie imprese in forma singola o associata che esercitano un’attività economica tra quelle indicate come ammesse nell'Allegato 2 al bando.

Gli investimenti ammessi ad agevolazione devono essere realizzati nell’ambito di strutture operative dell’impresa ubicate nelle aree di crisi non complessa ligure. Le risorse assegnate al bando sono pari a 18,5 milioni di euro.

L'agevolazione è concessa attraverso uno strumento finanziario nella forma del prestito rimborsabile combinato con una sovvenzione nella forma di contributo a fondo perduto:

- il finanziamento agevolato, fino a un milione di euro, è concesso nella misura del 75% dell’importo degli investimenti ammissibili, con una dotazione di 14,8 milioni di euro
- il contributo a fondo perduto è concesso fino alla misura massima del 25% dell’importo dell’investimento ammissibile ed è comunque determinato in relazione all’agevolazione corrispondente al finanziamento agevolato, con una dotazione di 3,7 milioni di euro.

Le domande possono essere presentate dal 21 settembre 2021 all'8 ottobre 2021 

Documenti

09 Agosto 2021

documento scaricabile

Avviso

  •  pdf
    (2.44 Mb)

15 Settembre 2021

documento scaricabile

DICHIARAZIONE RATING DI LEGALITA'

  •  pdf
    (106 Kb)

15 Settembre 2021

documento scaricabile

Dichiarazione sull'Immobile

  •  pdf
    (89.98 Kb)

15 Settembre 2021

documento scaricabile

modello GARANZIE

  •  pdf
    (508.59 Kb)

15 Settembre 2021

documento scaricabile

PERIZIA GIURATA DI STIMA

  •  pdf
    (65.18 Kb)

20 Settembre 2021

documento scaricabile

BANDO INTEGRATO

  •  pdf
    (684.22 Kb)

17 Gennaio 2022

documento scaricabile

Ordine per l'esame istruttorio

  •  pdf
    (153.4 Kb)
Logo Filse Footer
icona Facebook icona Twitter icona Linkedin icona Youtube

Sede

Filse S.p.A. - C.F. / P. Iva 00616030102

Piazza De Ferrari 1 - 16121 Genova

Tel. +39 010 840 33 03

Fax +39 010 542 335

E-mail: filse@filse.it

PEC: filse.filse@pec.it

Sede Legale

Via Peschiera 16 - 16122 Genova

Tel. +39 010 840 31

Fax +39 010 814 919

Sito realizzato da:

Liguria Digitale Spa

  • Società Trasparente
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Cookie policy
  • Privacy Policy
  • Pubblicità legale