Menu
Bandi, Avvisi e Gare
FI.L.S.E. insieme con le sue società controllate e partecipate - è il soggetto tecnico che supporta e assiste la Regione Liguria e gli altri enti territoriali liguri nella progettazione, definizione e attuazione delle politiche e degli interventi a sostegno del sistema economico ligure.
Società in house della Regione Liguria, la sua azione si inquadra nell'ambito della strategia economica della Regione volta a sostenere il rafforzamento complessivo delle imprese, la crescita strutturale del sistema produttivo e lo sviluppo del territorio.
Il Gruppo FI.L.S.E. è primario punto di riferimento non solo del governo regionale, ma anche degli enti locali, del tessuto produttivo e dei cittadini. Supporta con adeguate risorse finanziarie, progettuali e organizzative le iniziative imprenditoriali, l’innovazione, il trasferimento tecnologico e la creazione di nuova impresa, la realizzazione di infrastrutture strategiche, gli interventi di riqualificazione urbana ed ambientale; grazie alla gestione di fondi dedicati, risponde inoltre a specifici bisogni dei cittadini e promuove l’economia sociale.
FI.L.S.E., agisce quale Holding di un sistema di Società specializzate, coordinate e organizzate sulla base di specifiche direttive regionali: un sistema integrato che offre strumenti come Liguria Ricerche per gli studi statistici dell’Economia del Territorio e svolge una attività importante di supporto della programmazione economica regionale; o come, per la partecipazione al capitale di impresa per le PMI, con la società LigurCapital, per l’internazionalizzazione e il marketing territoriale, con Liguria International e infine lo sviluppo di nuove infrastrutture, opere strategiche e politiche energetiche con la società IRE.
Un campo di azione altamente diversificato, ma che si finalizza in un unico grande obiettivo: "Sostenere la Liguria che cresce".
Sarà attivo dal 1 Luglio, e rimarrà aperto fino al 30 Ottobre sul portale 'Bandi On Line' di Filse. Potranno partecipare micro, piccole e medie imprese che vogliono adottare un approccio circolare. Sono ammissibili iniziative materiali e immateriali per migliorare l'efficienza produttiva e la riciclabilità dei prodotti. I progetti devono avere un valore tra 25mila e 350mila euro, con agevolazioni fino al 100%
Domande dal 1° luglio al 30 ottobre 2025 su "Bandi online" di Filse. Procedura Offline dal 12 Giugno
Le risorse stanziate ammontano a 5 milioni di Euro; saranno possibili ulteriori integrazioni per soddisfare tutte le domande. I bonus potranno essere richiesti per assunzioni dal 1° febbraio 2025 con contratti di almeno 8 mesi. Novità: priorità per contratti a tempo indeterminato e incentivi ai part-time con almeno 28 ore settimanali. Lo sportello chiuderà il 31 dicembre, salvo chiusura anticipata per overbooking. Nel 2024 il Patto ha registrato 2247 assunzioni per 505 aziende.
A partire dal 27 maggio, i Comuni delle aree interne dell’Imperiese, della Bormida Ligure, della Fontanabuona e della Valle Scrivia potranno richiedere contributi per l’efficientamento energetico degli edifici pubblici tramite il portale “Bandi On Line” di Filse. La misura, che stanzia 4 milioni di euro, include interventi come coibentazione, impianti solari, rimozione amianto, sistemi di telegestione e illuminazione. Gli investimenti devono garantire uno scatto di classe energetica. Domande dal 27 Maggio al 17 Giugno, compilazione offline dal 17 Maggio.
Aprirà il 20 maggio il nuovo bando per migliorare le prestazioni energetiche del patrimonio pubblico locale attraverso l’installazione di impianti rinnovabili. Destinato a enti locali e comuni fino a 40mila abitanti, il contributo arriva fino al 100% per Comuni nelle Aree Interne. I progetti ammessi devono superare i 100mila euro e garantire almeno 100 kW di energia rinnovabile. Domande dal 20 maggio al 10 giugno, compilazione offline disponibile dal 10 maggio
Regione Liguria ha stanziato 2 milioni di euro per attrarre nuove imprese nel Savonese. Il bando Fesr 2021-2027 finanzia nuovi progetti con contributi a fondo perduto fino a 50mila euro, estendibili a 130mila per settori prioritari. Destinato ad aspiranti imprenditori e imprese avviate dal 1° gennaio 2025. Domande dall’11 giugno al 31 luglio 2025, la compilazione offline sarà già disponibile dal 3 giugno. Coinvolti 21 comuni dell’Area di Crisi Industriale Complessa.
Approvato un bando di 2 milioni di euro per le imprese della Space Economy. I contributi a fondo perduto, fino a 500mila euro, sono destinati a progetti innovativi basati sull’utilizzo dei dati satellitari in quattro ambiti: infrastrutture critiche, ambiente, nuclei urbani e salute. Possono partecipare le micro, piccole, medie e grandi imprese con attività di ricerca e sviluppo. Domande dal 27 giugno al 31 luglio. La compilazione offline sarà già disponibile dal 10 giugno.
Le domande potranno essere presentate fino alle 17.30 del 16 Maggio 2025.
Per info relative alla presentazione delle domande è possibile rivolgersi ai seguenti recapiti:
Telefono : 0108403257
email: nidi@filse.it
Relativamente all’Avviso pubblico per l’erogazione di Bonus assunzionali nei Settori del Commercio e dell’Artigianato, le richieste di bonus "Tipologia A" superano al momento il fondo a questa riservato (2mln€). Eventuali domande pervenute sulla Tipologia A - riconosciute valide ma non rientranti tra quelle finanziate - potranno essere riconsiderate e soddisfatte solamente dopo la chiusura definitiva dello sportello (31 maggio 2025); ciò potrà avvenire in caso di eventuali economie.
Sarà attivo dal 28 Maggio al 14 Giugno il nuovo bando regionale dedicato alle imprese e alle cooperative sociali. L'agevolazione consiste in un contributo a fondo perduto al 50%, per investimenti non inferiori ai 30 mila euro (max contributo concedibile: 100 mila euro). Possono farne richiesta le imprese sociali iscritte nella sezione dedicata del registro delle imprese di Camera di Commercio, le cooperative sociali e i loro consorzi.
Le domande dovranno essere redatte esclusivamente on line, accedendo al sistema "Bandi On Line" di Filse, dal 28 Maggio al 14 Giugno (procedura offline dal 2 Aprile)
Le date degli ordinamenti per la valutazione delle domande presentate a valere sul bando Avviso per l’erogazione di Bonus assunzionali nei Settori del Commercio e dell’Artigianato Anno 2024 di cui al par. 12 del bando sono le seguenti:
02 Aprile 25
17 Ottobre 24
Chiuso
Aperto:
07 Luglio 2020Chiuso:
21 Luglio 2020Beneficiari:
impreseTermine ultimo per le rendicontazioni 30 Giugno 2023
Approvato con delibera della Giunta n.138/2020 il bando da 10 milioni di euro per il "Supporto alla realizzazione di progetti complessi di attività di ricerca e sviluppo per le imprese aggregate ai Poli di Ricerca e Innovazione" del Por Fesr 2014-2020 rivolto alle micro, piccole medie e grandi imprese in forma singola o associata appartenenti, al momento della presentazione della domanda, ai 5 Poli di Ricerca ed Innovazione della Regione Liguria.
Gli obiettivi dell'intervento:
promuovere lo sviluppo di nuovi prodotti, processi e servizi nuovi o innovativi nell'ambito delle traiettorie tecnologiche individuate nella Strategia di Specializzazione Intelligente regionale, al fine anche di rilanciare la competitività tecnologica di settori portanti dell'economia del territorio
favorire la collaborazione tra imprese e sistema della ricerca per l'elaborazione di progetti che rispondano alle esigenze di innovazione e competitività del territorio ligure
favorire la generazione e la condivisione di nuova conoscenza
favorire ricadute sul territorio e sulle imprese aggregate ai Poli di Ricerca e Innovazione
confermare e rilanciare il ruolo dei Poli di Ricerca ed Innovazione in qualità di soggetti strategici per lo sviluppo del sistema produttivo.
I destinatari
Micro, piccole medie e grandi imprese in forma singola o associata, nella forma di ATS appartenenti, al momento della presentazione della domanda, ai 5 Poli di Ricerca ed Innovazione della Regione Liguria, localizzate in Liguria o che progettino di aprire un'unità locale sul territorio.
I progetti
avere durata non superiore a 18 mesi dalla data di ricevimento del provvedimento di concessione dell’agevolazione
con possibilità di richiesta di un’unica proroga adeguatamente motivata e non superiore a 6 mesi compatibilmente con il periodo di ammissione delle spese previsto dal programma Operativo
avere un costo ammissibile compreso tra 400.000 e 2.000.000,00 di euro
essere avviati dopo la presentazione della domanda e non oltre 45 giorni perentori dalla data di ricevimento del provvedimento di concessione dell’agevolazione, pena la revoca.
Ambiti Tecnologici ammissibili
Nel rispetto del principio di concentrazione degli investimenti su priorità tecnologiche chiave a livello regionale, saranno finanziati progetti complessi di ricerca industriale e sviluppo sperimentale negli ambiti tecnologici individuati nella “Smart Specialisation Strategy” della Regione Liguria:
L'agevolazione consiste in un contributo a fondo perduto, con percentuali differenti come esplicitato nel bando.
Il modulo di pre-candidatura (allegato 2 del bando), compilato in ogni sua parte, dovrà essere inviato esclusivamente via PEC all’indirizzo filse.filse@pec.it dal 9 marzo 2020 al 31 marzo 2020. Le domande, redatte esclusivamente on line accedendo al sistema Bandi on line dal sito internet www.filse.it, possono essere presentate dal 8 aprile al 28 aprile 2020. La procedura informatica nella modalità off-line è disponibile dal 1 aprile 2020.
Si precisa che l’help desk del sistema “Bandi on line” è disponibile dal lunedì al venerdì dalle ore 08.30 alle ore 17.30 (salvo festività).
Le domande di ammissione all’agevolazione sono soggette al pagamento dell’imposta di bollo.
Ai fini del rispetto dei termini di presentazione della domanda si considera la data di invio telematico.
Ai sensi di quanto previsto dalla DGR 370/2020 i termini per presentare le pre-candidature sono prorogati fino al 29/06/2020
Le domande, redatte esclusivamente on line accedendo al sistema Bandi on line, possono essere presentate dal 7 al 21 luglio 2020.
04 Marzo 2020
Bando
05 Marzo 2020
F.A.Q. 04/03/2020
18 Marzo 2020
FAQ Pantouflage
25 Marzo 2020
DGR proroga termini
07 Maggio 2020
DGR ulteriore proroga
01 Giugno 2020
F.A.Q. 01/06/2020
19 Giugno 2020
Precandidatura nuovo
01 Luglio 2020
Facsimile domanda on-line (screenshot schermate Bandi On Line)
02 Luglio 2020
Manuale di supporto alla compilazione
02 Marzo 2021
Graduatoria
16 Giugno 2021
Scorrimento graduatoria
26 Luglio 2021
Ulteriore scorrimento graduatorie