Logo Filse

Seleziona la tua lingua

  • IT
  • EN
Logo Filse

Bandi Online

Privati

Imprese ed Enti

Bandi in apertura

Newsletter FESR e PNRR

Incubatori di'Impresa

  • Chi siamo
  • Soci
  • Organi sociali
  • Società partecipate
  • Bilancio
  • Codice etico
  • Lavora con noi
  • Società trasparente
  • Notizie

  • Incubatori d'impresa
  • Insediamenti
  • Sviluppo economico
  • Investimenti e ingegneria finanziaria
  • Progetti europei
  • Economia sociale per le persone fisiche

  • Bandi attivi
  • Gare e avvisi
  • Albi ed elenchi
  • Aggiornamenti

Menu

Logo Filse
icona Facebook icona Twitter icona Linkedin icona Youtube
Gruppo FILSE
  • Chi siamo
  • Soci
  • Organi sociali
  • Società partecipate
  • Bilancio
  • Codice etico
  • Lavora con noi
  • Società trasparente
  • Notizie
Attività
  • Incubatori d'impresa
  • Insediamenti
  • Sviluppo economico
  • Investimenti e ingegneria finanziaria
  • Progetti europei
  • Economia sociale per le persone fisiche

Bandi, Avvisi e Gare

  • Bandi attivi
  • Gare e avvisi
  • Albi ed elenchi
  • Aggiornamenti

 

  • Bandi online Privati

  • Bandi online Imprese ed Enti

  • Bandi in apertura

  • Newsletter FESR e PNRR

  • Incubatori di'Impresa

  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Bandi attivi
  4. 87 - Eventi alluvionali 2014 - Danni alle imprese inferiori a 40.000 Euro

87 - Eventi alluvionali 2014 - Danni alle imprese inferiori a 40.000 Euro

Chiuso

Aperto:

27 Ottobre 2014

Chiuso:

22 Dicembre 2014

Beneficiari:

imprese

La Giunta regionale ha approvato, con la delibera n.1294 del 24 ottobre 2014, un bando a favore delle imprese danneggiate dalle eccezionali avversità atmosferiche verificatesi sul territorio regionale nei mesi di agosto e di ottobre 2014.

Le agevolazioni sono destinate alle piccole e medie imprese industriali, artigiane, di servizi, commerciali e turistiche, iscritte nel Registro delle imprese, che:

abbiano presentato la scheda di segnalazione del danno alla Cciaa (modello E) nei termini previsti
abbiano subito danni a seguito eccezionali avversità atmosferiche per un importo complessivo segnalato nel Mod. E) non superiore a 40.000 euro
non abbiano cessato l'attività
(con riferimento agli eventi di ottobre 2014) abbiano le sedi danneggiate ubicate all'interno delle aree interessate da significativi fenomeni di esondazione perimetrate dalla Provincia di Genova e dal Comune di Genova, come elencate e rappresentate nell'allegato 2 del bando
 

Il contributo è calcolato a copertura dei danni subiti a beni immobili e mobili - comprese le scorte - fino alla misura massima del 100% per danni fino a 40.000 euro. Può essere richiesto il contributo anche per interventi di ripristino di immobili danneggiati, sede della propria attività, ma di proprietà di terzi, detenuti alla data degli eventi calamitosi, a qualunque titolo di possesso. La dotazione finanziaria complessiva del bando è pari a 20 milioni di euro La domanda di accesso al contributo deve essere presentata alla Camera di commercio di Genova a partire dal 27 ottobre e fino al 26 novembre 2014 (termine prorogato con delibera della Giunta regionale del 18 novembre 2014). Ogni impresa può presentare un'unica domanda anche ricomprendente più unità locali danneggiate.

Le domande presentate valutate con esito positivo sotto il profilo dei requisiti di ammissibilità formale sono sottoposte a verifica tecnica, per l'effettuazione della quale la Camera di Commercio si avvarrà di professionisti abilitati iscritti ai rispettivi collegi o ordini professionali, i quali provvederanno a redigere apposita perizia asseverata attestante la tipologia e la quantificazione dei danni subiti in relazione agli eventi in oggetto.

Il costo ammissibile è determinato sulla base del valore del danno subìto attestato dal professionista abilitato, fermo restando che il costo ammissibile non può comunque superare l'importo complessivo dei danni subiti segnalato ai punti 1, 2 e 3 della scheda di rilevazione del danno.

La Cciaa trasmette a Filse spa le risultanze delle verifiche effettuate ai fini della adozione da parte di Filse del provvedimento di concessione e di liquidazione del contributo.

Con le deliberazioni adottate rispettivamente in data 31 ottobre, 6, 11, 14 e 18 novembre 2014, la Giunta regionale ha apportato alcune modifiche agli allegati del bando, procedendo:

all'integrazione dei comuni indicati nell'elenco dell'allegato 2
alla correzione di un errore materiale nell'allegato 1, con rettifica del richiamo agli articoli di bando relativi al contributo richiesto
all'integrazione delle aree colpite del Comune di Genova attraverso l'inserimento di corrispondente cartografia e dell'elenco di ulteriori aree interessate dall'evento
all'inserimento, quale allegato 3, della cartografia di dettaglio con l'indicazione delle strade e dei numeri civici ricompresi nel perimetro rappresentato nella cartografia fotografica
alla proroga del termine per la presentazione delle domande di contributo, la cui nuova scadenza è fissata al 26 novembre 2014
Nella seduta del 5 dicembre, la Giunta ha provveduto a:

approvare il riparto dei fondi, determinando una quota di rimborso pari al 60% dei danni, come indicati nella perizia asseverata, elevato all’80% per i soggetti che hanno subito un evento alluvionale ripetuto
assegnare il termine del 22 dicembre 2014 per la presentazione delle richieste di rimborso alla Camera di Commercio ai soggetti che, pur svolgendo attività economica, non sono iscritti al Registro delle Imprese presso la Camera di Commercio e che abbiano già presentato il modello E

Documenti

24 Dicembre 2018

documento scaricabile

1) Bando

  •  pdf
    (109.18 Kb)

24 Dicembre 2018

documento scaricabile

2) All. 1 - Domanda di accesso alle agevolazioni

  •  rtf
    (199.91 Kb)

24 Dicembre 2018

documento scaricabile

3) All. 2 - Comuni ed aree colpiti dall'evento di ottobre 2014

  •  pdf
    (4.03 Mb)

24 Dicembre 2018

documento scaricabile

4) All. 3 - documentazione cartografica di dettaglio delle aree colpite del Comune di Genova

  •  pdf
    (32.81 Mb)

24 Dicembre 2018

documento scaricabile

5) Richiesta erogazione rimborso danni ex art.2 comma 2

  •  docx
    (26.66 Kb)
Logo Filse Footer
icona Facebook icona Twitter icona Linkedin icona Youtube

Sede

Filse S.p.A. - C.F. / P. Iva 00616030102

Piazza De Ferrari 1 - 16121 Genova

Tel. +39 010 840 33 03

Fax +39 010 542 335

E-mail: filse@filse.it

PEC: filse.filse@pec.it

Sede Legale

Via Peschiera 16 - 16122 Genova

Tel. +39 010 840 31

Fax +39 010 814 919

Sito realizzato da:

Liguria Digitale Spa

  • Società Trasparente
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Cookie policy
  • Privacy Policy
  • Pubblicità legale