Menu
Bandi, Avvisi e Gare
27 Giugno 2025
Apre oggi 27 giugno fino al 31 luglio 2025 la possibilità di presentare le domande online, accedendo al sistema "Bandi Online" di Filse. L’agevolazione consiste in un contributo a fondo perduto calcolato sulle spese ammesse con una percentuale variabile a seconda della dimensione d’impresa e della natura della spesa (ricerca industriale o sviluppo sperimentale). Il contributo massimo concedibile è di 500 mila euro.
23 Giugno 2025
Si è chiuso con 195 domande presentate il bando da due milioni di euro lanciato da Regione Liguria per sostenere le associazioni e le società sportive dilettantistiche attraverso contributi a fondo perduto e finanziamenti agevolati, destinati all’acquisto di nuove attrezzature sportive e alla realizzazione di interventi infrastrutturali.
23 Giugno 2025
Regione Liguria ha stanziato un fondo da 1,5 milioni di euro per sostenere le PMI dei Comuni colpiti dalle alluvioni di settembre e ottobre 2024. Le imprese che hanno presentato il modello AE potranno richiedere un contributo a fondo perduto fino a 20.000 euro per ripristinare impianti, macchinari e strutture danneggiate. Escluse dal bando le aziende dell’Area di Crisi Industriale Complessa del Savonese. Le domande, in regime de minimis, saranno accolte a sportello dal 10 luglio al 6 agosto 2025 sulla piattaforma online di Filse. Dal 7 luglio sarà possibile preparare la pratica in modalità offline.
13 Giugno 2025
È disponibile sul portale Bandi On Line di FI.L.S.E. la procedura informatica di presentazione delle domande in modalità Off-Line per il bando Azione 2.6.1 - Sostegno alla realizzazione di progetti volti alla conversione dell'attività di impresa da un approccio lineare a uno circolare - V BANDO. La modalità Online sarà disponibile da Martedì 1 Luglio.
11 Giugno 2025
Si è conclusa ieri, 10 giugno, la finestra per il bando regionale volto a migliorare l’efficienza energetica degli edifici pubblici tramite fonti rinnovabili. Finanziato con risorse PR FESR 2021–2027, ha raccolto 17 domande per 5,9 milioni di euro. Destinato a Comuni sotto i 40.000 abitanti, Province e Città Metropolitana, offriva contributi fino al 100% dell’investimento, con un massimo di un milione di euro per intervento. I progetti ammissibili includevano impianti solari, fotovoltaici, a biomassa, mini-eolico, mini-idroelettrico e pompe di calore per autoconsumo e riqualificazione.