Quesito n.1 - Ai sensi del punto 4 del paragrafo 3 del Bando l’impianto deve garantire una potenza di produzione di energia rinnovabile pari almeno a 100kW; questa è da intendersi come limite per la biomassa menzionata al comma 3 o per tute le tipologie di impianti rinnovabili? Come somma (es. caldaia a pellet + solare termico) o limite per ogni categoria di impianto?
Il limite di 100 kW è generale per ogni fonte.
Quesito n.2 - Può essere presentata domanda per un intervento che non abbia ancora ottenuto tutti i permessi/nulla osta necessari?
La domanda deve essere corredata da ogni autorizzazione, assenso, nulla-osta, concessione o parere rilasciati dagli enti competenti già disponibili, e da un cronoprogramma dettagliato di tutte le fasi necessarie dall’avvio al collaudo in cui si dichiarano i permessi necessari e non ancora disponibili, ai sensi del punto 8, commi 2 e 4 del Bando.
Quesito n.3 - Una ASL – Azienda sanitaria locale – può presentare domanda di finanziamento?
Ai sensi del punto 2, comma 1 del Bando possono presentare domanda di finanziamento:
- Le Province
- La Città Metropolitana di Genova
- I Comuni liguri sino a 000 abitanti inclusi quelli inseriti nella Aree Interne
- Le Agenzie regionali
- Le Autorità di sistema portuale
- Gli Enti Parco per i quali non rileva che parte del loro perimetro ricada in arre interne
- Le Camere di
ASL non può essere inclusa tra i soggetti beneficiari del Bando in oggetto in quanto non rientra nella definizione di Agenzia Regionale.
Quesito n.4 - I contributi concessi sono cumulabili con quelli di altri fondi, ad esempio il FOSMIT?
Ai sensi del punto 6, commi 2 e 3 del Bando “I contributi concessi a valere sul presente bando non sono cumulabili con quelli di altro fondo o strumento dell’Unione o dello stesso fondo FESR, nell’ambito di un altro programma e del PNRR per il medesimo intervento. E’ ammesso il cumulo con il contributo del Conto Termico.
Il contributo è concesso al netto degli importi di remunerazione concessi dal GSE a fronte del ritiro dedicato, per il periodo di stabilità dell’investimento, dietro riconoscimento di tariffa omnicomprensiva per la consegna di energia eccedentaria per l’intero tempo di stabilità dell’intervento; tali eventuali importi sono indicati dal beneficiario in sede di richiesta di saldo”.
Il FOSMIT se non dedicato allo specifico intervento costituisce una dotazione economica dell’ente; quindi, in
questo caso non si ravvede impedimento/cumulo.
Quesito n.5 - Si può presentare domanda di ammissione all’agevolazione sui Bandi Azione 2.2.2 e Azione 5.2.1 per uno stesso edificio?
Nulla osta a che lo stesso edificio per interventi e spese diversi possa essere finanziato da entrambe le misure.
Quesito n.6 - Sono ammissibili a finanziamento le spese relative all’installazione di pannelli su parcheggi?
Si, inclusi anche i sostegni di supporto.
Quesito n.7 - All'interno del bando è indicato che oltre al progetto di fattibilità tecnico-economica approvato dal beneficiario, tra i documenti richiesti, sono necessarie le autorizzazioni rilasciate dagli enti competenti. In alcuni casi, (es pratica paesaggistica) le tempistiche sono di 60gg, e superano i tempi di chiusura della domanda. È possibile partecipare al bando e, parallelamente, aprire le pratiche necessarie, e inviare la domanda anche se non si ha ancora ricevuto l'ok dagli enti competenti?
Come già indicato nel Quesito n.2, la domanda deve essere corredata da ogni autorizzazione, assenso, nulla- osta, concessione o parere rilasciati dagli enti competenti già disponibili, e da un cronoprogramma dettagliato di tutte le fasi necessarie dall’avvio al collaudo in cui si dichiarano i permessi necessari e non ancora disponibili, ai sensi del punto 8, commi 2 e 4 del Bando.
Quesito n.8 - Il Comune è interessato alla realizzazione di un impianto fotovoltaico sopra le pensiline dello stadio comunale per la riduzione dei consumi. Questa zona può essere considerata valida per questo bando nello specifico?
Si
Quesito n.9 - Lo stadio è a pochi metri dal palazzetto dello sport. Sarebbe intenzione del Comune unire i due contatori (gestiti dalla GESCO) per alimentare entrambi con l'impianto fotovoltaico oggetto della domanda. Il bando prevede questa possibilità?
La configurazione ipotizzata risulta ragionevole in quanto finalizzata ad impianti ad autoconsumo.
Quesito n.10 - È possibile presentare domanda per un impianto fotovoltaico realizzato in parte su un edificio esistente e in parte su una pensilina da realizzare ad hoc?
È ammissibile fatto salvo che, ai sensi del punto 5, comma 1, lettera b), sono ammissibili “le spese edili strettamente ad esclusivo asservimento di impianti oggetto di finanziamento”.
Quesito 11 - Qual è la potenza dell’impianto in pompa di calore ritenuta ammissibile al fine del soddisfacimento del requisito del Bando previsto per la taglia degli impianti a fonti rinnovabili?
Ai fini del calcolo della potenza della pompa di calore, a partire dai dati di targa, applicando la formula in nota al punto 3.1 (cfr. allegato VII alla Direttiva 2018/2001) occorrerà procedere alla valutazione dell’energia termica rinnovabile prodotta in considerazione del parametro di prestazione stagionale, del tempo di utilizzo e della durata della stagione termica.
La potenza della pompa di calore che concorre al soddisfacimento del requisito è quella dell’unità che nelle stesse condizioni di impiego e con gli stessi parametri di prestazione produce l’energia ERES.