Logo Filse

Select your language

  • IT
  • EN
Logo Filse

Bandi Online

Privati

Imprese ed Enti

Bandi in apertura

Newsletter FESR e PNRR

Incubatori di'Impresa

  • Chi siamo
  • Soci
  • Organi sociali
  • Società partecipate
  • Bilancio
  • Codice etico
  • Lavora con noi
  • Società trasparente
  • Notizie

  • Incubatori d'impresa
  • Sviluppo economico
  • Investimenti e ingegneria finanziaria
  • Economia sociale per le persone fisiche
  • Programmazione comunitaria 2014-2020

  • Bandi attivi
  • Gare e avvisi
  • Albi ed elenchi
  • Aggiornamenti

Menu

Logo Filse
icona Facebook icona Twitter icona Linkedin icona Youtube
Filse Group
  • Who we are
  • Corporate Bodies
  • Partners
  • European projects
  • Enterprise incubators

 

  • Bandi online Privati

  • Bandi online Imprese ed Enti

  • Bandi in apertura

  • Newsletter FESR e PNRR

  • Incubatori di'Impresa

Menu

Logo Filse
icona Facebook icona Twitter icona Linkedin icona Youtube
Gruppo FILSE
  • Chi siamo
  • Soci
  • Organi sociali
  • Società partecipate
  • Bilancio
  • Codice etico
  • Lavora con noi
  • Società trasparente
  • Notizie
Attività
  • Incubatori d'impresa
  • Sviluppo economico
  • Investimenti e ingegneria finanziaria
  • Economia sociale per le persone fisiche
  • Programmazione comunitaria 2014-2020

Bandi, Avvisi e Gare

  • Bandi attivi
  • Gare e avvisi
  • Albi ed elenchi
  • Aggiornamenti

 

  • Bandi online Privati

  • Bandi online Imprese ed Enti

  • Bandi in apertura

  • Newsletter FESR e PNRR

  • Incubatori di'Impresa

  1. You are here:  
  2. Home
  3. Gruppo FILSE
  4. Notizie

Notizie

Tutte le news

01 October 2025

Percorso di formazione ICE sulle tecniche per l'Export rivolto alle imprese liguri

Nell'ambito delle attività a sostegno dell'internazionalizzazione delle imprese, Liguria International, in collaborazione con il sistema camerale e le associazioni di categoria, promuove la seconda edizione del percorso di formazione sulle tecniche per l’export rivolto alle imprese liguri.

Gli incontri organizzati in collaborazione con Agenzia ICE intendono fornire alle imprese partecipanti le conoscenze di base sul marketing internazionale e strumenti operativi per operare sui mercati esteri alla luce del mutato contesto di riferimento e dei nuovi trend dell'internazionalizzazione sempre più focalizzati su tecniche e competenze digitali.

Queste le date* del percorso di formazione:

  • 21 ottobre | in presenza a Genova (Regione Liguria, Sala Cristoforo colombo piano terra, via Fieschi 15)
  • 28 ottobre | online
  • 4 novembre | online
  • 11 novembre | online
  • 25 novembre | online
  • 9 dicembre | online
  • 16 dicembre | in presenza a Genova (Regione Liguria, Sala Cristoforo colombo piano terra, via Fieschi 15)

*le date potrebbero subire delle variazioni che saranno comunicate via mail

Gli incontri si articolano in 8 moduli: due in presenza della durata di 4 ore ciascuno e sei in modalità online della durata di 2 ore. La piattaforma e i link per i moduli online saranno comunicati a ridosso dell’evento alle imprese ammesse a partecipare. Gli incontri saranno tenuti da esperti della Faculty Agenzia ICE sui seguenti argomenti:

  1. Logistica e Internazionalizzazione
  2. L'inevitabile evoluzione della sostenibilità come strumento di accesso al commercio internazionale
  3. Gli strumenti finanziari a disposizione delle aziende utili ai progetti di internazionalizzazione
  4. Marketing e Fiere Internazionali
  5. Le tecniche di branding
  6. Gli step da seguire per lanciare un business di successo nel mercato eCommerce
  7. L'Intelligenza Artificiale Generativa nella comunicazione digitale
  8. Le abilità manageriali richieste per aver successo nei mercati internazionali

La partecipazione è gratuita ed è riservata alle imprese attive che abbiano la propria sede legale, amministrativa, operativa o almeno una unità locale in Liguria, regolarmente iscritte al Registro Imprese.

Per partecipare è necessario compilare il modulo di iscrizione online entro il 17 ottobre 2025.

26 September 2025

PROGETTO DI VITA - Dedicato alle persone in condizioni di disabilità

Sono state approvate le prime linee operative per la fase sperimentale in materia di condizione di disabilità.

Il provvedimento, che riguarderà inizialmente i territori di Asl 3 e Asl 4 (provincia di Genova), ha come obiettivo quello di garantire ai cittadini con disabilità un percorso unitario, basato sui principi di autodeterminazione e inclusione, che consenta di superare le frammentazioni attuali e di rendere più accessibili e omogenei i servizi.

La sperimentazione introduce strumenti innovativi per la presa in carico e l’integrazione socio-sanitaria, tra cui: la Valutazione di base (in capo a INPS), il procedimento unitario e multidisciplinare volto ad accertare la condizione di disabilità e l’intensità dei sostegni necessari, una Centrale unica per la condizione di disabilità, individuata in Filse, che raccoglie e fa una prima verifica delle domande pervenute tramite la sezione del suo sito denominata “bandi on line” e, successivamente, segnala al Punto unico di accesso le domande pervenute per la presa in carico. Inoltre, un nuovo strumento riguarda il Progetto di vita individuale, un progetto personalizzato e partecipato della persona con disabilità che, partendo dai suoi desideri e dalle sue aspettative e preferenze, è diretto a individuare, in una visione esistenziale unitaria, i sostegni, formali e informali, per consentire alla persona stessa di migliorare la qualità della propria vita, di sviluppare tutte le sue potenzialità, di poter scegliere i contesti di vita e partecipare in condizioni di pari opportunità rispetto agli altri.

La sperimentazione partirà 30 settembre 2025 e costituirà la base per una successiva estensione a livello regionale.

Vai al bando

05 September 2025

Al via la Call for Ideas del progetto META-DEST: fino a 30.000€ in voucher per imprese turistiche e culturali

È prevista per mercoledì 17 settembre l’apertura della Call for Ideas promossa dal progetto META-DEST dedicata alle imprese delle filiere del turismo e della cultura dei territori del Programma Marittimo. L’iniziativa mette a disposizione voucher fino a 30.000€ per finanziare progetti di innovazione digitale in grado di connettere tecnologie emergenti e valorizzazione del patrimonio turistico-culturale. I progetti dovranno contribuire allo sviluppo del modello di "Destinazione Multi-Piattaforma", integrando strumenti fisici e digitali per arricchire l’esperienza turistica e culturale nei territori coinvolti.

Possono partecipare al bando tutte le micro, piccole e medie imprese (MPMI) attive nei settori del turismo, della cultura o in ambiti connessi (come digitale, creatività, comunicazione) con sede legale o operativa in Toscana (province di Pisa, Lucca, Massa-Carrara, Grosseto, Livorno), Liguria, Sardegna, Corsica e Provence-Alpes-Côte d'Azur). Le proposte progettuali devono avere carattere innovativo e includere una componente digitale integrando tecnologie quali: realtà aumentata e virtuale, metaverso, intelligenza artificiale, gamification, IoT, blockchain, NFT e ambienti 3D interattivi.

Ciascuna azienda selezionata riceverà un aiuto sotto forma di voucher a copertura integrale delle spese ammissibili necessarie alla realizzazione del progetto. Il valore del voucher ammonterà da un minimo di 6.000,00€ a un massimo di 30.000,00€ per singolo beneficiario. Figurano tra le spese ammissibili servizi di consulenza specialistica e l’acquisto di attrezzatura hardware e software, strettamente strumentale al raggiungimento dei risultati del progetto.

Le candidature potranno essere presentate dal 17 settembre al 10 novembre 2025 esclusivamente online, attraverso la piattaforma disponibile su www.metadestination.eu. I progetti saranno valutati da Commissione di Valutazione transfrontaliera che stilerà una graduatoria di merito secondo i criteri indicati nel bando.

·        Scarica il bando

·        Scarica il modulo di domanda

·        Scarica la dichiarazione de minimis

·        Scarica il formulario di cortesia (da compilare solo online)

 SCARICA I DOCUMENTI E PARTECIPA

Webinar informativo – 17 settembre 2025 ore 11:00

Per approfondire gli obiettivi dell’avviso, i requisiti e le modalità di partecipazione, è previsto un webinar di presentazione aperto a tutte le imprese interessate, che si terrà il 17 settembre 2025 dalle ore 11:00. Durante l’evento sarà possibile interagire con i partner di progetto e ricevere chiarimenti in merito al processo di candidatura. Per partecipare al webinar bisogna iscriversi al seguente link: https://forms.gle/WqpAFHTgP4dfxcB98.

07 August 2025

Avviso di selezione di n. 1 risorsa TD - Contratto a Tempo Determinato per sostituzione maternità - risorsa con ruolo di supporto gestione e rendicontazione Progetti Europei - Settore Engineering Territoriale, Creazione di impresa e Progetti Europei

 

Avviso di selezione di n. 1 risorsa TD - Contratto a Tempo Determinato per sostituzione maternità - risorsa con ruolo di supporto gestione e rendicontazione Progetti Europei - Settore Engineering Territoriale, Creazione di impresa e Progetti Europei 
(scadenza: 10/09/25)
Tutti i documenti sul trasparenza.filse.it/selezione del personale

23 July 2025

COMUNICAZIONE RELATIVA AL CUMULO E AL DOPPIO FINANZIAMENTO

Fermo restando le condizioni di cumulo previste da ciascuna misura, qualora l’agevolazione concessa da FI.L.S.E. SpA comprenda un finanziamento a tasso agevolato, ai fini del rispetto del principio della cumulabilità occorre considerare il valore nominale del finanziamento agevolato concesso e non la quantificazione del valore dell’aiuto espresso attraverso l’equivalente sovvenzione lordo (ESL). Quanto sopra non potendo essere superato il 100% del costo coperto con agevolazioni pubbliche nel rispetto del divieto del doppio finanziamento

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
Logo Filse Footer
icona Facebook icona Twitter icona Linkedin icona Youtube

Sede

Filse S.p.A. - C.F. / P. Iva 00616030102

Piazza De Ferrari 1 - 16121 Genova

Tel. +39 010 840 33 03

Fax +39 010 542 335

E-mail: filse@filse.it

PEC: filse.filse@pec.it

Sede Legale

Via Peschiera 16 - 16122 Genova

Tel. +39 010 840 31

Fax +39 010 814 919

Sito realizzato da:

Liguria Digitale Spa

  • Società Trasparente
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Cookie policy
  • Privacy Policy
  • Pubblicità legale