Logo Filse

Seleziona la tua lingua

  • IT
  • EN
Logo Filse

Bandi Online

Privati

Imprese ed Enti

Bandi in apertura

Newsletter FESR e PNRR

Incubatori di'Impresa

  • Chi siamo
  • Soci
  • Organi sociali
  • Società partecipate
  • Bilancio
  • Codice etico
  • Lavora con noi
  • Società trasparente
  • Notizie

  • Incubatori d'impresa
  • Insediamenti
  • Sviluppo economico
  • Investimenti e ingegneria finanziaria
  • Progetti europei
  • Economia sociale per le persone fisiche

  • Bandi attivi
  • Gare e avvisi
  • Albi ed elenchi
  • Aggiornamenti

Menu

Logo Filse
icona Facebook icona Twitter icona Linkedin icona Youtube
Gruppo FILSE
  • Chi siamo
  • Soci
  • Organi sociali
  • Società partecipate
  • Bilancio
  • Codice etico
  • Lavora con noi
  • Società trasparente
  • Notizie
Attività
  • Incubatori d'impresa
  • Insediamenti
  • Sviluppo economico
  • Investimenti e ingegneria finanziaria
  • Progetti europei
  • Economia sociale per le persone fisiche

Bandi, Avvisi e Gare

  • Bandi attivi
  • Gare e avvisi
  • Albi ed elenchi
  • Aggiornamenti

 

  • Bandi online Privati

  • Bandi online Imprese ed Enti

  • Bandi in apertura

  • Newsletter FESR e PNRR

  • Incubatori di'Impresa

  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Bandi attivi
  4. 256 - PR FESR 2021-2027 - OP2 - Azione 2.6.1 - Sostegno alla realizzazione di progetti volti alla conversione dell'attività di impresa da un approccio lineare a uno circolare
logo coesione italia 2021 2027

256 - PR FESR 2021-2027 - OP2 - Azione 2.6.1 - Sostegno alla realizzazione di progetti volti alla conversione dell'attività di impresa da un approccio lineare a uno circolare

Chiuso

Aperto:

26 Luglio 2023

Chiuso:

12 Agosto 2023

Beneficiari:

imprese

Con deliberazione della Giunta regionale n. 627 del 29/06/2023 è stato approvato il Bando POR FESR 2021-2027 "Sostegno alla realizzazione di progetti volti alla conversione dell’attività di impresa da un approccio lineare a uno circolare"

In attuazione dell’Obiettivo Specifico 2.6 “Promuovere la transizione verso un’economia circolare ed efficiente sotto il profilo delle risorse (FESR)”- Azione 2.6.1 “Finanziamento di interventi volti alla conversione dell’attività di impresa da un approccio lineare ad uno circolare” del PR FESR Liguria 2021-2027, il presente bando intende sostenere, con aiuti in regime De Minimis, le micro, le piccole e le medie imprese, che, all’interno di unità operative ubicate nel territorio regionale, realizzino interventi volti alla conversione dell’attività di impresa da un approccio lineare a uno circolare.

Il presente bando, in particolare, è finalizzato alla realizzazione di interventi diretti a:
• razionalizzare l’uso delle materie prime sostituendo materiali non rinnovabili con materiali rinnovabili, riciclati, riciclati permanenti, biodegradabili e compostabili;
• valorizzare i sottoprodotti industriali e la loro re-immissione nella catena del valore, sostenendo le attività di recupero rifiuti e le imprese che utilizzano materie prime seconde, anche attraverso iniziative di simbiosi industriale;
• migliorare l’efficienza della produzione tramite la riduzione del consumo di risorse e degli scarti di lavorazione o fare in modo che questi siano gestiti come sottoprodotti;
• permettere più agevolmente il disassemblamento delle diverse componenti di un prodotto in relazione anche alle tipologie di materiali impiegati, favorendone dunque il recupero, il trattamento e la riciclabilità;
• allungare la vita del prodotto stesso, promuovendo pratiche di ecodesign sostenibile dei prodotti, realizzando prodotti e componenti con un maggior indice di riparabilità e manutenzione, al fine di consentire la sostituzione delle parti tecnologicamente obsolete/danneggiate o per permettere un reimpiego del prodotto, anche a seguito di eventuale manutenzione.

Il risultato atteso dagli interventi è quello di contribuire a raggiungere l’obiettivo, definito dal Programma Regionale Liguria FESR 2021-2027, consistente nell’aumento della quantità di rifiuti usati come materie prima con un valore di incremento, al 2029, pari a 15.000 tonnellate all’anno.

I soggetti beneficiari sono le micro, piccole e medie imprese in forma singola o associata che presentano i seguenti requisiti:
• essere regolarmente costituite ed iscritte nel registro delle imprese presso la CCIAA competente per territorio entro la data di presentazione della domanda;
• non trovarsi in stato di liquidazione giudiziale, concordato preventivo (ad eccezione del concordato preventivo con continuità aziendale in forma diretta o indiretta, per il quale sia già stato adottato il decreto di omologazione previsto dall’art. 112 e ss. del Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza), ed ogni altra procedura concorsuale prevista dal d.lgs. n. 14/2019, così come modificato ai sensi del D. Lgs. 83/2022, né avere in corso un procedimento per la dichiarazione di una di tali situazioni nei propri confronti;
• non essere destinatarie di provvedimenti di decadenza, di sospensione o di divieto di cui all’art. 67 del D. lgs. 6 settembre 2011, n. 159 e ss.mm.ii. e di non essere a conoscenza dell’esistenza di tali cause nei confronti dei soggetti indicati nell’art. 85 del medesimo decreto;
• non presentare le caratteristiche di impresa in difficoltà ai sensi dell’art. 2 del Regolamento (UE) 2014/651, come modificato in seguito al Regolamento UE n. 2021/1237 della Commissione del 23 luglio 2021, fatte salve le deroghe previste all’art.1 paragrafo 4 lettera c).
• esercitare un’attività economica classificata con codice ISTAT ATECO 2007. Al fine di verificare l’appartenenza dell’impresa richiedente a uno dei codici ISTAT ATECO 2007, si fa riferimento esclusivamente al codice dell’unità operativa in cui si realizza l’intervento

Ogni impresa potrà presentare una sola domanda, o in qualità di impresa singola o associata.

I progetti devono essere realizzati in unità locali ubicate sul territorio della Regione Liguria, che risultino regolarmente censite presso la CCIAA competente e nella piena disponibilità dell’impresa.

I progetti:
• Devono concludersi entro il 31.08.2024 con rendicontazione delle attività svolte e delle spese sostenute da concludersi entro il 30.09.2024;
• Devono essere realizzati nell'ambito della sede operativa ubicata sul territorio ligure; a tale sede devono afferire tutte le spese richieste ad agevolazione;
• Devono avere un costo ammissibile compreso tra 25.000 euro e 250.000 euro;

Documenti

03 Luglio 2023

documento scaricabile

BANDO

  •  pdf
    (509.03 Kb)

06 Ottobre 2023

documento scaricabile

Fac Simile Fidejussione

  •  odt
    (18.48 Kb)

22 Novembre 2023

documento scaricabile

Graduatoria

  •  pdf
    (352.63 Kb)
Logo Filse Footer
icona Facebook icona Twitter icona Linkedin icona Youtube

Sede

Filse S.p.A. - C.F. / P. Iva 00616030102

Piazza De Ferrari 1 - 16121 Genova

Tel. +39 010 840 33 03

Fax +39 010 542 335

E-mail: filse@filse.it

PEC: filse.filse@pec.it

Sede Legale

Via Peschiera 16 - 16122 Genova

Tel. +39 010 840 31

Fax +39 010 814 919

Sito realizzato da:

Liguria Digitale Spa

  • Società Trasparente
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Cookie policy
  • Privacy Policy
  • Pubblicità legale