Menu
Bandi, Avvisi e Gare
FI.L.S.E. insieme con le sue società controllate e partecipate - è il soggetto tecnico che supporta e assiste la Regione Liguria e gli altri enti territoriali liguri nella progettazione, definizione e attuazione delle politiche e degli interventi a sostegno del sistema economico ligure.
Società in house della Regione Liguria, la sua azione si inquadra nell'ambito della strategia economica della Regione volta a sostenere il rafforzamento complessivo delle imprese, la crescita strutturale del sistema produttivo e lo sviluppo del territorio.
Il Gruppo FI.L.S.E. è primario punto di riferimento non solo del governo regionale, ma anche degli enti locali, del tessuto produttivo e dei cittadini. Supporta con adeguate risorse finanziarie, progettuali e organizzative le iniziative imprenditoriali, l’innovazione, il trasferimento tecnologico e la creazione di nuova impresa, la realizzazione di infrastrutture strategiche, gli interventi di riqualificazione urbana ed ambientale; grazie alla gestione di fondi dedicati, risponde inoltre a specifici bisogni dei cittadini e promuove l’economia sociale.
FI.L.S.E., agisce quale Holding di un sistema di Società specializzate, coordinate e organizzate sulla base di specifiche direttive regionali: un sistema integrato che offre strumenti come Liguria Ricerche per gli studi statistici dell’Economia del Territorio e svolge una attività importante di supporto della programmazione economica regionale; o come, per la partecipazione al capitale di impresa per le PMI, con la società LigurCapital, per l’internazionalizzazione e il marketing territoriale, con Liguria International e infine lo sviluppo di nuove infrastrutture, opere strategiche e politiche energetiche con la società IRE.
Un campo di azione altamente diversificato, ma che si finalizza in un unico grande obiettivo: "Sostenere la Liguria che cresce".
Al via da Oggi, 14 Luglio, il bando Badanti IV edizione e Baby Sitter V edizione da 6 milioni di Euro.
I requisiti includono ISEE fino a 35.000€, con priorità per chi non ha usufruito dei bonus precedenti. Domande presentabili online dal 14 luglio al 30 settembre su Bandi Online, con rimborsi retroattivi da gennaio 2025. I fondi verranno assegnati fino a esaurimento.
Al via da oggi, giovedì 10 luglio, il nuovo fondo regionale da 1,5 milioni di euro per sostenere le piccole e medie imprese liguri danneggiate dagli eventi alluvionali di settembre e ottobre 2024. Le attività che hanno segnalato i danni tramite modello AE possono accedere a contributi a fondo perduto fino a 20.000 euro per riparazioni e acquisti. Il bando esclude le imprese dei 21 Comuni del Savonese destinatarie di un intervento regionale dedicato. Il contributo è cumulabile con indennizzi nazionali e sarà erogato secondo l’ordine di arrivo delle domande tramite il portale Bandi online di Filse entro il 6 agosto 2025.
Regione Liguria accelera sulla crescita, sugli investimenti e sulla competitività del sistema economico regionale. In occasione dell’evento Road Map Bandi tenutosi al Palazzo della Borsa di Genova, è stato presentato il booster da 80 milioni di euro che, sommato ai 60 milioni già attivati nel primo semestre 2025, porta a 140 milioni di euro la manovra complessiva messa in campo quest’anno in favore di enti e imprese liguri.
Si comunica che in data 01/07/2025 è stata superata la dotazione finanziaria prevista sul bando PR FESR 2021-2027 Azione 2.6.1 Sostegno alla realizzazione di progetti volti alla conversione dell'attività di impresa da un approccio lineare a uno circolare Quinto bando, pertanto ai sensi del punto 9 comma 2 dello stesso, si è proceduto, in data 01/07/2025 alle ore 23.59, alla chiusura anticipata.
Con il nuovo avviso pubblico "Voucher Centri Estivi 2025", le famiglie liguri potranno beneficiare – al termine dell’estate – di un contributo economico retroattivo per le spese sostenute per la frequenza dei centri estivi e attività analoghe, svolte tra l’11 giugno e il 12 settembre 2025.
Le domande di contributo potranno essere presentate dal 13 ottobre al 28 novembre 2025, a servizio già fruito, attraverso il portale Bandi online di FILSE. Saranno ammesse tutte le richieste che rispettano i requisiti previsti. Le domande verranno valutate secondo il criterio dell’ISEE più basso, e, a parità di valore, in base all’ordine cronologico di arrivo.
Regione Liguria ha prorogato fino al 31 dicembre 2025 il termine per la conclusione e la presentazione della rendicontazione finale di spesa degli interventi finanziati.
Regione Liguria ha stanziato un fondo da 1,5 milioni di euro per sostenere le PMI dei Comuni colpiti dalle alluvioni di settembre e ottobre 2024. Le imprese che hanno presentato il modello AE potranno richiedere un contributo a fondo perduto fino a 20.000 euro per ripristinare impianti, macchinari e strutture danneggiate. Escluse dal bando le aziende dell’Area di Crisi Industriale Complessa del Savonese. Le domande, in regime de minimis, saranno accolte a sportello dal 10 luglio al 6 agosto 2025 sulla piattaforma online di Filse. Dal 7 luglio sarà possibile preparare la pratica in modalità offline.
Apre oggi 27 giugno fino al 31 luglio 2025 la possibilità di presentare le domande online, accedendo al sistema "Bandi Online" di Filse. L’agevolazione consiste in un contributo a fondo perduto calcolato sulle spese ammesse con una percentuale variabile a seconda della dimensione d’impresa e della natura della spesa (ricerca industriale o sviluppo sperimentale). Il contributo massimo concedibile è di 500 mila euro.
Da domani, 11 giugno, sarà attivo il nuovo bando per sostenere la creazione d’impresa nell’Area di Crisi Industriale Complessa del Savonese. Con un finanziamento di 2 milioni di euro nell’ambito del FESR 2021-2027, l’iniziativa punta a rafforzare il tessuto produttivo e favorire l’occupazione nei 21 Comuni liguri riconosciuti come area di crisi. Il bando è rivolto a nuove imprese e aspiranti imprenditori con almeno il 25% degli investimenti ancora da realizzare. Previsti contributi a fondo perduto fino a 50mila euro, che salgono a 130mila per alcune categorie prioritarie. Domande su “Bandi On Line” fino al 31 luglio.
22 Maggio 25
02 Aprile 25
Chiuso
Aperto:
17 Ottobre 2011Chiuso:
18 Novembre 2011Beneficiari:
impreseLa Giunta regionale, con deliberazione n.1052 del 5 agosto 2011, ha approvato il bando attuativo della linea di attività 1.2.5 "Servizi avanzati alle imprese - efficientamento energetico ed ambientale" nell'ambito dell'Asse 1 del Por Fesr 2007-2013 Competitività regionale e occupazione.
L'azione si propone di sostenere la competitività del sistema delle Pmi liguri, supportando la loro domanda di servizi qualificati, volti all'efficientamento energetico e ambientale.
Al bando è stata assegnata una dotazione finanziaria iniziale pari a un milione di euro.
Il bando finanzia l'acquisizione, da parte di piccole e medie imprese, di servizi qualificati correlati a processi di efficientamento energetico.
L'agevolazione consiste alternativamente in:
· contributo a fondo perduto nella misura del 50% della spesa ammessa a contributo
· un contributo a fondo perduto a titolo del regime "de minimis", nella misura del 50% della spesa ammissibile
Le domande di ammissione ad agevolazione devono essere redatte esclusivamente on line accedendo al sistema "Bandi on line" dal sito internet www.filse.it, compilate in ogni loro parte e complete di tutta la documentazione richiesta, da allegare alle stesse in formato elettronico, firmate digitalmente dal legale rappresentante dell'impresa e inoltrate esclusivamente utilizzando la procedura informatica di invio telematico, pena l'irricevibilità della domanda stessa, a decorrere dal giorno 17 ottobre 2011 al giorno 18 novembre 2011. Le domande potranno essere inviate dal lunedì al venerdì dalle ore 08.30 alle ore 17.30.
La procedura informatica è a disposizione delle imprese sul sito www.filse.it a partire dal giorno 26 settembre 2011.
17 Gennaio 2019
1) Bando
17 Gennaio 2019
2) Parametri di riferimento degli onorari applicati