Menu
Bandi, Avvisi e Gare
FI.L.S.E. insieme con le sue società controllate e partecipate - è il soggetto tecnico che supporta e assiste la Regione Liguria e gli altri enti territoriali liguri nella progettazione, definizione e attuazione delle politiche e degli interventi a sostegno del sistema economico ligure.
Società in house della Regione Liguria, la sua azione si inquadra nell'ambito della strategia economica della Regione volta a sostenere il rafforzamento complessivo delle imprese, la crescita strutturale del sistema produttivo e lo sviluppo del territorio.
Il Gruppo FI.L.S.E. è primario punto di riferimento non solo del governo regionale, ma anche degli enti locali, del tessuto produttivo e dei cittadini. Supporta con adeguate risorse finanziarie, progettuali e organizzative le iniziative imprenditoriali, l’innovazione, il trasferimento tecnologico e la creazione di nuova impresa, la realizzazione di infrastrutture strategiche, gli interventi di riqualificazione urbana ed ambientale; grazie alla gestione di fondi dedicati, risponde inoltre a specifici bisogni dei cittadini e promuove l’economia sociale.
FI.L.S.E., agisce quale Holding di un sistema di Società specializzate, coordinate e organizzate sulla base di specifiche direttive regionali: un sistema integrato che offre strumenti come Liguria Ricerche per gli studi statistici dell’Economia del Territorio e svolge una attività importante di supporto della programmazione economica regionale; o come, per la partecipazione al capitale di impresa per le PMI, con la società LigurCapital, per l’internazionalizzazione e il marketing territoriale, con Liguria International e infine lo sviluppo di nuove infrastrutture, opere strategiche e politiche energetiche con la società IRE.
Un campo di azione altamente diversificato, ma che si finalizza in un unico grande obiettivo: "Sostenere la Liguria che cresce".
Al via da Oggi, 14 Luglio, il bando Badanti IV edizione e Baby Sitter V edizione da 6 milioni di Euro.
I requisiti includono ISEE fino a 35.000€, con priorità per chi non ha usufruito dei bonus precedenti. Domande presentabili online dal 14 luglio al 30 settembre su Bandi Online, con rimborsi retroattivi da gennaio 2025. I fondi verranno assegnati fino a esaurimento.
Al via da oggi, giovedì 10 luglio, il nuovo fondo regionale da 1,5 milioni di euro per sostenere le piccole e medie imprese liguri danneggiate dagli eventi alluvionali di settembre e ottobre 2024. Le attività che hanno segnalato i danni tramite modello AE possono accedere a contributi a fondo perduto fino a 20.000 euro per riparazioni e acquisti. Il bando esclude le imprese dei 21 Comuni del Savonese destinatarie di un intervento regionale dedicato. Il contributo è cumulabile con indennizzi nazionali e sarà erogato secondo l’ordine di arrivo delle domande tramite il portale Bandi online di Filse entro il 6 agosto 2025.
Regione Liguria accelera sulla crescita, sugli investimenti e sulla competitività del sistema economico regionale. In occasione dell’evento Road Map Bandi tenutosi al Palazzo della Borsa di Genova, è stato presentato il booster da 80 milioni di euro che, sommato ai 60 milioni già attivati nel primo semestre 2025, porta a 140 milioni di euro la manovra complessiva messa in campo quest’anno in favore di enti e imprese liguri.
Si comunica che in data 01/07/2025 è stata superata la dotazione finanziaria prevista sul bando PR FESR 2021-2027 Azione 2.6.1 Sostegno alla realizzazione di progetti volti alla conversione dell'attività di impresa da un approccio lineare a uno circolare Quinto bando, pertanto ai sensi del punto 9 comma 2 dello stesso, si è proceduto, in data 01/07/2025 alle ore 23.59, alla chiusura anticipata.
Con il nuovo avviso pubblico "Voucher Centri Estivi 2025", le famiglie liguri potranno beneficiare – al termine dell’estate – di un contributo economico retroattivo per le spese sostenute per la frequenza dei centri estivi e attività analoghe, svolte tra l’11 giugno e il 12 settembre 2025.
Le domande di contributo potranno essere presentate dal 13 ottobre al 28 novembre 2025, a servizio già fruito, attraverso il portale Bandi online di FILSE. Saranno ammesse tutte le richieste che rispettano i requisiti previsti. Le domande verranno valutate secondo il criterio dell’ISEE più basso, e, a parità di valore, in base all’ordine cronologico di arrivo.
Regione Liguria ha prorogato fino al 31 dicembre 2025 il termine per la conclusione e la presentazione della rendicontazione finale di spesa degli interventi finanziati.
Regione Liguria ha stanziato un fondo da 1,5 milioni di euro per sostenere le PMI dei Comuni colpiti dalle alluvioni di settembre e ottobre 2024. Le imprese che hanno presentato il modello AE potranno richiedere un contributo a fondo perduto fino a 20.000 euro per ripristinare impianti, macchinari e strutture danneggiate. Escluse dal bando le aziende dell’Area di Crisi Industriale Complessa del Savonese. Le domande, in regime de minimis, saranno accolte a sportello dal 10 luglio al 6 agosto 2025 sulla piattaforma online di Filse. Dal 7 luglio sarà possibile preparare la pratica in modalità offline.
Apre oggi 27 giugno fino al 31 luglio 2025 la possibilità di presentare le domande online, accedendo al sistema "Bandi Online" di Filse. L’agevolazione consiste in un contributo a fondo perduto calcolato sulle spese ammesse con una percentuale variabile a seconda della dimensione d’impresa e della natura della spesa (ricerca industriale o sviluppo sperimentale). Il contributo massimo concedibile è di 500 mila euro.
Da domani, 11 giugno, sarà attivo il nuovo bando per sostenere la creazione d’impresa nell’Area di Crisi Industriale Complessa del Savonese. Con un finanziamento di 2 milioni di euro nell’ambito del FESR 2021-2027, l’iniziativa punta a rafforzare il tessuto produttivo e favorire l’occupazione nei 21 Comuni liguri riconosciuti come area di crisi. Il bando è rivolto a nuove imprese e aspiranti imprenditori con almeno il 25% degli investimenti ancora da realizzare. Previsti contributi a fondo perduto fino a 50mila euro, che salgono a 130mila per alcune categorie prioritarie. Domande su “Bandi On Line” fino al 31 luglio.
22 Maggio 25
02 Aprile 25
Chiuso
Aperto:
29 Luglio 2016Chiuso:
15 Settembre 2016Beneficiari:
bancheProcedura di gara informale ad inviti, regolata dal presente avviso e dalla lettera di invito che sarà inviata a tutti richiedenti che abbiano dichiarato di essere in possesso dei requisiti. Appalto escluso dall’applicazione del D. Lgs. n. 50/2016, ai sensi del suo art. 17.1, lett. f)
Oggetto: Servizio di finanziamento con cessione del Credito da attuarsi ai sensi dell’art.28bis della L.R.7 novembre 2013 n.33, come modificata dalla L.R. 21 giugno 2016, n. 8, che prevede da parte della FI.L.S.E., un'azione straordinaria di efficientamento del servizio e di riorganizzazione delle aziende di trasporto pubblico locale su gomma (le “Aziende”), propedeutica all'affidamento del servizio, per un importo pari a euro 1.000.000,00 annui per dieci annualità, a partire dall’esercizio 2017, attualizzabili in un apposito fondo, ai fini di attivare procedure di esodo anticipato e di mobilità del personale dipendente delle aziende di trasporto pubblico su gomma. Il servizio di finanziamento è previsto sotto forma di anticipazione dei suddetti contributi regionali costituiti a decorrere dal 2017 fino al 2026 dalla somma di Euro 1.000.000,00 di anno in anno da Regione a FI.L.S.E. sulla base della L. R. n. 33/2013 e ss.mm.ii. (di seguito anche definiti il “Credito”); al fine di rimborsare il finanziamento, FI.L.S.E. cederà al finanziatore il credito nei confronti di Regione Liguria derivante dalle risorse finanziarie sopra citate.
Importo presunto: l’importo presunto del servizio è di un montante complessivo di interessi pari ad Euro 1.731.908,20 determinato alla luce di un tasso a base di gara del 3,5 %. Il dettaglio sarà definito nella lettera di invito e nello schema di contratto che saranno trasmessi ai concorrenti invitati. L’importo cumulato del capitale offerto sarà comprensivo degli interessi previsti e degli oneri fiscali e le tasse accessori al finanziamento.
Condizioni di partecipazione: banche o intermediari finanziari iscritti negli albi di cui al D. Lgs. n. 385/1993 (T.U.B.); operatori esteri autorizzati ai sensi di legge ad operare in Italia nell’erogazione del credito. Assenza di condizioni e/o situazioni di impedimento a contrattare con la Pubblica Amministrazione ai sensi della normativa vigente.
Termine e modalità per le domande di partecipazione: Le domande devono essere redatte in conformità all’apposito modulo allegato al presente avviso, corredate da copia del documento di identità del sottoscrittore, sostitutiva dell’autentica della firma. Devono pervenire entro il giorno 15 settembre 2016, ore 12:00 alla sede operativa di FI.L.S.E. S.p.A. Sono ammesse anche tramite PEC, con firma digitale, all’indirizzo suddetto.
Criterio di aggiudicazione: considerato che il rimborso del finanziamento e il pagamento dei relativi interessi sarà predeterminato in misura pari alle risorse finanziare oggetto di cessione, il finanziamento verrà aggiudicato al soggetto che avrà offerto l’importo in linea capitale maggiore, applicando conseguentemente il tasso di interesse fisso più basso, onnicomprensivo di qualsivoglia elemento di costo e di remunerazione del finanziatore. Sarà espressamente escluso il pagamento a favore del finanziatore di ulteriori commissioni, costi e/o spese al di fuori degli interessi, fermo restando che gli oneri fiscali e i costi notarili connessi al finanziamento saranno a carico di FI.L.S.E. S.p.A. che potrà eventualmente farvi fronte anche utilizzando le somme ricavate dallo stesso finanziamento.
Contratto: il testo del contratto di finanziamento (con i relativi allegati, ivi incluso il modello di atto cessione di credito) sarà predisposto da FI.L.S.E. S.p.A. secondo gli usi del settore e sarà reso disponibile ai concorrenti invitati. FI.L.S.E. sarà comunque libera, a propria discrezione, di accettare o meno le eventuali richieste di modifica non sostanziale del testo del contratto, nel corso della procedura e prima della formalizzazione delle offerte.
Ulteriori informazioni: saranno fornite ai soggetti invitati mediante la lettera di invito. Eventuali chiarimenti possono essere chiesti al responsabile del procedimento via fax o PEC entro e non oltre il 7 settembre2016; si informa in tal senso che dalla data dell’8 agosto 2016 al 19 agosto 2016 gli uffici della Società resteranno chiusi . Le risposte saranno pubblicate in forma anonima sul sito istituzionale di FI.L.S.E
Responsabile del procedimento: M. Nives Riggio
Recapiti: Genova, Piazza De Ferrari n. 1
Pec: filse.filse@pec.it - Fax 010 5531285
20 Dicembre 2018
Avviso e moduli
20 Dicembre 2018
Esito