Menu
Menu
Bandi, Avvisi e Gare
25 February 2025
Il progetto FISH2FARM, presentato dalla Cooperativa Armatori Motopescherecci di Santa Margherita Ligure, è stato selezionato tra i vincitori della prima Open Call del progetto europeo PRIMED, dedicato a promuovere modelli circolari nella bioeconomia. Finanziato dal Programma Horizon Europe, PRIMED vede tra i partner la Finanziaria Ligure per lo Sviluppo Economico e lancerà, nel corso del 2025, una seconda open call dedicata a startup, spinoff e PMI per sostenere lo sviluppo di bio materiali, nuove tecnologie, bio ingredienti o prodotti, nell’ambito dei 5 living Lab di progetto, tra cui il Liguria Bio-Lab. Coordinato da FILSE, il Liguria Bio-Lab mira in particolare a dimostrare e sviluppare catene di valore circolari a partire dagli scarti della pesca e dagli scarti agroalimentari per prodotti a valore aggiunto quali integratori, cosmetici, fertilizzanti, biodiesel, bioplastiche.
FISH2FARM, finanziato sulla prima call nel 2024, punta infatti alla produzione di biostimolanti per l’agricoltura grazie alla trasformazione degli scarti della pesca, con l’obiettivo di convertire un attuale costo di smaltimento per la Cooperativa in una risorsa, alimentando una nuova filiera sostenibile.
Il progetto selezionato nasce dalle basi gettate dal progetto FiSH (2019-2023), finanziato dal PSR di Regione Liguria, che ha permesso di validare l’efficacia agronomica di un fertilizzante naturale ottenuto dalla fermentazione di scarti ittici, testato su colture orto-floricole. I promettenti risultati, ottenuti grazie al primo prototipo da laboratorio, verranno ora capitalizzati per automatizzare il processo e scalare la produzione, grazie al finanziamento a fondo perduto di 50.000€ assegnato con la prima Open Call del progetto PRIMED. A supportare questa fase cruciale è Mectrotech, azienda innovativa specializzata in progettazione e prototipazione ad alta tecnologia, insediata presso l’Incubatore BIC di Genova di FILSE. Mectrotech sta già lavorando allo sviluppo del macchinario che permetterà di automatizzare il processo produttivo a chilometro zero, grazie alla sua installazione presso la sede della Cooperativa a Santa Margherita Ligure.
Coniugando innovazione tecnologica e tradizione produttiva, FISH2FARM si conferma una testimonianza concreta di come la nostra regione Liguria possa guidare la transizione verso modelli rigenerativi, creando valore condiviso per il territorio e aprendo la strada a soluzioni replicabili in tutto il bacino del Mediterraneo.
Maggiori informazioni sulla prossima open call PRIMED: https://primed-project.eu/open-call/
20 February 2025
Aprirà il 9 Aprile, e sarà attivo fino ad esaurimento risorse, il nuovo bando da un milione di euro con cui Regione Liguria intende favorire l'internazionalizzazione delle micro, piccole e medie imprese
La misura, che rientra nell'azione 1.3.5 del PR FESR 2021-2027, prevede agevolazioni concesse a fondo perduto nella misura del 50% degli investimenti sostenuti per avviare o potenziare la presenza nei mercati esteri. Il contributo massimo concedibile è di 20 mila euro a domanda, mentre gli investimenti devono essere compresi tra gli 8 e i 40 mila euro. Sono consentite spese per l'acquisizione di consulenze (anche attraverso l'inserimento in azienda di un Temporary export manager) e di servizi (sviluppo e-commerce e utilizzo tecnologie digitali), oltreché per la partecipazione a eventi di carattere internazionale in Italia e all'estero (anche Expo Osaka 2025, per cui la contribuzione pubblica si eleva al 70%).
La procedura è compilabile esclusivamente on line, accedendo al sistema Bandi On Line di Filse, a partire dal 9 Aprile. Dal 18 Marzo all'8 Aprile sarà disponibile la modalità offline per iniziare a compilare la domanda.
07 February 2025
Stanziati 8 milioni di euro da Regione Liguria e approvata la seconda Edizione di “Nidi Gratis”. Valore mensile voucher da 300euro (ISEE tra 30 e 40mila euro) a 500euro (ISEE inferiore a 30mila euro). Ciascuna famiglia può chiedere voucher fino a undici mesi di frequenza, a partire dal mese di settembre 2024, per un contributo totale compreso tra 3.300 euro e 5.500 euro.
Le famiglie possono presentare domanda dal 18 febbraio fino alle 17:30 del 31 marzo. Verrà poi stilata una graduatoria delle domande ammissibili, e saranno erogati i voucher agli aventi diritto, fino a esaurimento risorse.
03 February 2025
Via libera all'ottava edizione del Patto per il Lavoro nel Turismo. Dopo l'approvazione in Giunta regionale della delibera, è stato firmato questo pomeriggio l’accordo tra Regione Liguria, organizzazioni sindacali regionali, confederali e di settore, e categorie datoriali (Cgil, Filcams Cgil, Cisl, Fisascat Cisl, Uil, Uiltucs, Confindustria, Confcommercio, Confesercenti, Confartigianato e Cna) per l’attuazione degli interventi a sostegno delle imprese del settore per il 2025. L’accordo è propedeutico all’emanazione dell’Avviso pubblico relativo ai Bonus assunzionali a valere su risorse afferenti il PR FSE+ 2021-2027.
Le risorse disponibili ammontano a 5 milioni di euro: il budget verrà definito compiutamente alla pubblicazione dell'avviso e, come gli anni passati, saranno possibili ulteriori integrazioni per soddisfare tutte le domande. L'edizione 2024 del Patto si è chiusa con 2247 assunzioni in favore di 505 aziende.
Il Patto 2025 mantiene invariati gli scaglioni dello scorso anno ma inserisce, come elementi di novità, il sistema di priorità alle domande di incentivo che contengono tempi indeterminati e l'incentivazione dei contratti part-time solo se con impegno orario di almeno 28 ore settimanali. Nel 2025 i bonus potranno essere richiesti dalle imprese per assunzioni a decorrere dal 1° febbraio con contratti di durata non inferiore a otto mesi. Nei prossimi mesi verrà aperto lo sportello per la richiesta dell’incentivo, fino a esaurimento delle risorse disponibili.
IL PATTO NEL DETTAGLIO:
LE CATEGORIE BENEFICIARIE. Sono tre le categorie beneficiarie, identificate con i codici Ateco.
1) Della prima fanno parte imprese di alberghi, alloggi, villaggi turistici, ostelli della gioventù, rifugi di montagna, colonie marine e montane, affittacamere per brevi soggiorni, case e appartamenti per vacanze, bed and breakfast, residence, attività di alloggio connesse alle aziende agricole, aree di campeggio e aree attrezzate per camper e roulotte, gestione vagoni letto, alloggi per studenti e lavoratori con servizi accessori di tipo alberghiero, catering per eventi e banqueting, attività delle agenzie di viaggio, attività dei tour operator, organizzazione di convegni e fiere, organizzazioni di feste e cerimonie. Per questo tipo di imprese viene riconosciuto un incentivo occupazionale purché stipulino un contratto di lavoro a tempo indeterminato oppure a tempo determinato di durata pari o superiore a 8 mesi.
Sono tre gli scaglioni di valore del bonus: 3.500 euro per ciascun contratto a tempo determinato o somministrazione di durata pari o superiore a 8 mesi e inferiore ai 9 mesi; 4.500 euro per ciascun contratto a tempo determinato di durata pari o superiore a 9 mesi; 8 mila euro per ciascun contratto a tempo indeterminato.
2) Della seconda categoria fanno parte le imprese di gestione di stabilimenti balneari (marittimi, lacuali e fluviali) che potranno richiedere i bonus purché stipulino contratti di lavoro a tempo indeterminato oppure a tempo determinato di durata pari o superiore a 7 mesi che prevedano un impegno orario di almeno 28 ore settimanali. In questo caso sono quattro gli scaglioni di valore del bonus: 2.500 euro per ciascun contratto a tempo determinato o somministrazione di durata pari o superiore a 7 mesi e inferiore agli 8 mesi; 3.500 euro per ciascun contratto a tempo determinato o somministrazione di durata pari o superiore a 8 mesi inferiore ai 9 mesi; 4.500 euro per ciascun contratto a tempo determinato o somministrazione di durata pari o superiore a 9 mesi; 8 mila euro per ciascun contratto a tempo indeterminato.
3) Della terza categoria, infine, fanno parte le imprese di ristorazione connesse alle aziende agricole, ristorazione con somministrazione, gelaterie e pasticcerie, bar e altri esercizi simili senza cucina. Per questo tipo di imprese sono previsti bonus dal valore di 8 mila euro per ogni contratto di lavoro a tempo indeterminato e, se part time, che prevedano un impegno orario di almeno 28 ore settimanali purché comportino incremento occupazionale netto.
PREMIALITÀ. L’importo del Bonus assunzionale potrà essere ulteriormente incrementato del 10% se l’impresa risulta iscritta al Registro dei Datori di Lavoro socialmente responsabili o risulta autorizzata ad avvalersi di marchi di origine e qualità disciplinati e approvati dalla Regione Liguria e dal sistema camerale; del 10% se il singolo lavoratore assunto sia beneficiario del Supporto per la formazione e il lavoro (SFL); del 10% se il singolo lavoratore assunto ha un Patto di servizio personalizzato attivo nell’ambito del Programma Gol al momento dell’assunzione; del 35% se il singolo lavoratore è una persona disabile; del 50% nel caso in cui l’impresa abbia stipulato, a far data dal 1° febbraio 2025, accordi aziendali, ovvero territoriali o ancora, qualora nelle imprese non siano presenti le rappresentanze sindacali unitarie o aziendali, abbia stipulato accordi con le organizzazioni sindacali territoriali negli ambiti previsti dagli Accordi interconfederali stipulati dalle associazioni nazionali comparativamente più rappresentative, finalizzati a concordare una migliore organizzazione e gestione del lavoro.
DESTINATARI. Sono destinatari dei Bonus assunzionali le persone che al momento dell’assunzione presso l’impresa siano privi di rapporti di lavoro in essere, con l’esclusione dei rapporti di lavoro intermittente.