Logo Filse

Select your language

  • IT
  • EN
Logo Filse

Bandi Online

Privati

Imprese ed Enti

Bandi in apertura

Newsletter FESR e PNRR

Incubatori di'Impresa

  • Chi siamo
  • Soci
  • Organi sociali
  • Società partecipate
  • Bilancio
  • Codice etico
  • Lavora con noi
  • Società trasparente
  • Notizie

  • Incubatori d'impresa
  • Sviluppo economico
  • Investimenti e ingegneria finanziaria
  • Economia sociale per le persone fisiche
  • Programmazione comunitaria 2014-2020

  • Bandi attivi
  • Gare e avvisi
  • Albi ed elenchi
  • Aggiornamenti

Menu

Logo Filse
icona Facebook icona Twitter icona Linkedin icona Youtube
Filse Group
  • Who we are
  • Corporate Bodies
  • Partners
  • European projects
  • Enterprise incubators

 

  • Bandi online Privati

  • Bandi online Imprese ed Enti

  • Bandi in apertura

  • Newsletter FESR e PNRR

  • Incubatori di'Impresa

Menu

Logo Filse
icona Facebook icona Twitter icona Linkedin icona Youtube
Gruppo FILSE
  • Chi siamo
  • Soci
  • Organi sociali
  • Società partecipate
  • Bilancio
  • Codice etico
  • Lavora con noi
  • Società trasparente
  • Notizie
Attività
  • Incubatori d'impresa
  • Sviluppo economico
  • Investimenti e ingegneria finanziaria
  • Economia sociale per le persone fisiche
  • Programmazione comunitaria 2014-2020

Bandi, Avvisi e Gare

  • Bandi attivi
  • Gare e avvisi
  • Albi ed elenchi
  • Aggiornamenti

 

  • Bandi online Privati

  • Bandi online Imprese ed Enti

  • Bandi in apertura

  • Newsletter FESR e PNRR

  • Incubatori di'Impresa

  1. You are here:  
  2. Home
  3. Gruppo FILSE
  4. Notizie

Notizie

Tutte le news

25 June 2024

DOTE SPORT 2024: Pubblicata la graduatoria di Pre ammissibilità per le domande pervenute dal 15/04/2024 al 17/05/2024

In data odierna è stato pubblicato il Decreto di approvazione della graduatoria di pre-ammissibilità relativa alle domande pervenute dal 15/04/2024 al 17/05/2024, relative all’ Avviso “DOTE SPORT 2024"

CONSULTA QUI BANDO E GRADUATORIA

09 June 2024

Al via il progetto META-DEST - La Destinazione Multi-Piattaforma per l’Innovazione del Turismo

Entra nel vivo il progetto META-DEST, con l’evento di lancio in programma giovedì 20 giugno in sala Pacinotti nella sede della Camera di Commercio Toscana Nord Ovest.

In questa occasione verranno presentate le principali attività che saranno svolte nel corso del progetto a beneficio delle imprese e degli stakeholder dei settori del turismo e della cultura. Fabio Viola, gamification designer e ideatore di esperienze turistico-culturali innovative, curerà un intervento dedicato all’utilizzo delle tecnologie digitali per la promozione e fruizione del patrimonio culturale.

Il progetto intende supportare la transizione tecnologica e lo sviluppo delle industrie turistiche e culturali delle cinque regioni coinvolte nel Progetto (Toscana, Sardegna, Liguria, PACA e Corsica) grazie alle opportunità abilitate dalle nuove estensioni digitali (metaverso, videogiochi e gamification, realtà virtuale, realtà aumentata, IA generativa).

Il progetto di cui FILSE è partner insieme alla Camera di Commercio di Nuoro, Fondazione Alghero, Toulon Var Tecnologies (TVT), Camera di Commercio e Industria della Corsica è co-finanziato dal Programma Interreg Italia-Francia Marittimo 2021-2027 e vede capofila la Fondazione per l’Innovazione e lo Sviluppo Imprenditoriale di Pisa.

Per iscriversi è disponibile il link https://forms.gle/2uMkKZYxYqsV5Ccu8

locandina agenda lancio meta dest

13 June 2024

APPROVATO NUOVO BANDO BADANTI E BABY SITTER: Apertura il 25 Giugno. Dotazione 7 Milioni di Euro

10 June 2024

VOUCHER CENTRI ESTIVI: DALLA REGIONE LIGURIA 2 MILIONI DI EURO. Confermata misura che garantisce la partecipazione di Bambini e Ragazzi alle Attività Educative e Ricreative durante l'estate

La Regione Liguria stanzia 2 milioni di euro per agevolare la partecipazione dei bambini e ragazzi da 3 a 14 anni ai centri estivi e alle attività educative non formali e informali e ricreative svolte nel periodo estivo e finalizzate al benessere dei minori.
Nel dettaglio, attraverso la misura “Voucher Centri Estivi 2024” le famiglie liguri potranno chiedere un contributo (voucher) a fronte della comprovata fruizione delle attività nel periodo compreso tra 10 giugno e il 13 settembre.
L’importo varia in base al reddito Isee: le famiglie con un reddito inferiore o uguale ai 15mila euro possono chiedere un contributo fino a 90 euro a settimana per ciascun figlio minore, mentre quelle con Isee compreso tra i 15mila e i 30mila euro possono chiedere un contributo fino a 70 euro a settimana per ciascun figlio minore. Il voucher è settimanale (cinque giorni) riparametrabile su base giornaliera. È possibile richiedere un voucher per ogni settimana di frequenza, sino ad un massimo di sei settimane.

La procedura prevede la concessione e l’erogazione contestuale degli importi riconosciuti: le famiglie, nel momento in cui richiederanno il voucher, dovranno rendicontare le settimane frequentate e per le quali hanno sostenuto la spesa. L’avviso sarà pubblicato sul sito di Filse dal 15 giugno e sarà possibile fare domanda online dal 16 settembre al 15 novembre, a servizio usufruito. La graduatoria sarà pubblicata a partire dal 16 novembre e gli utenti ne avranno notizia sull’area riservata di Bandi online. Le domande saranno finanziate scorrendo la graduatoria in base all’Isee dei nuclei familiari e, a parità di reddito, in base all’ordine cronologico di arrivo delle domande, sino ad esaurimento dei fondi

VAI AL BANDO

03 June 2024

SVILUPPO ECONOMICO: In Arrivo a Giugno Tre Nuovi Bandi per le Imprese che Investono in Competenze, Economia Circolare e Innovazione del Processo Logistico

GENOVA. Sono 5,5 i milioni di euro, a valere sulla programmazione FESR 2021-2027, messi a disposizione da Regione Liguria per le imprese che investono in competenze, economia circolare ed innovazione del processo logistico. Ad annunciare i tre nuovi bandi è l'assessore regionale allo Sviluppo economico. "Si tratta di tre nuove misure, che nelle precedenti edizioni hanno riscontrato complessivamente l'interesse di 153 imprese, che abbiamo deciso di riaprire per continuare a sostenere la competitività delle nostre attività - spiega l'assessore regionale allo Sviluppo economico - Tra giugno e luglio, in particolare, attiveremo un bando da 3 milioni per co-finanziare gli investimenti delle aziende che intendono passare da un approccio lineare ad uno circolare, uno da 1,5 milioni per rafforzare le competenze specialistiche e uno da 1 milione per quelle realtà della logistica ligure che vogliono migliorare, attraverso percorsi innovativi e digitali, il proprio processo intermodale".

"In attesa del nuovo bando dedicato all'economia circolare - aggiunge l'assessore - abbiamo, inoltre, prorogato fino al 20 giugno la precedente misura, che consente alle attività di richiedere fino all'80% a fondo perduto per studi e consulenze.  E, contestualmente in giunta, abbiamo rifinanziato in ambito energetico lo strumento regionale dedicato alle comunità energetiche che aveva raccolto l'interesse di 16 comuni capofila. Grazie ad altri 148 mila euro, in aggiunta ai 100 mila di dotazione economica iniziale, sosterremo con servizi professionali, per il tramite dell'agenzia regionale IRE, tutte le 34 amministrazioni comunali coinvolte".

BANDO ECONOMIA CIRCOLARE

Sarà attivo sullo sportello 'Bandi On Line' di Filse al 27 giugno al 26 luglio (offline da 21 giugno) il quarto bando regionale in favore delle imprese che intendono convertire l'attività da un approccio lineare a uno circolare. Lo strumento, rientrante nell'azione 2.6.1 del PR FESR 2021-2027, ha la disponibilità economica di 3 milioni di euro e prevede agevolazioni a copertura del 100% dell'investimento (50% a finanziamento agevolato, 50% a fondo perduto comprensivo dell’abbattimento del costo di garanzia al 4% del prestito concesso) per interventi utili a re-immettere nella catena del valore materie prime inutilizzate e far sì che non diventino rifiuti. Rientrano tra le spese ammissibili: interventi sul ciclo produttivo, consulenze, software, brevetti, licenze e know-how (investimento minimo: 25 mila euro).

Nelle precedenti tre edizioni sono arrivate 46 domande per una richiesta di agevolazione complessiva superiore ai 3,9 milioni di euro.

BANDO COMPETENZE

Sarà attivo sullo sportello 'Bandi On Line' di Filse dal 25 giugno al 26 luglio, invece, il bando da 1,5 milioni di euro, rientrante nell'azione 1.4.1 del PR FESR 2021-2027, per accrescere le competenze aziendali interne tramite l'introduzione di nuove professionalità, la formazione altamente tecnologica e percorsi di aggiornamento. La misura è rivolta a tutte le micro, piccole e medie imprese liguri in forma singola o associata (comprese le reti d'impresa) e alle imprese di recente costituzione, alle start up innovative e agli spin off dalla ricerca, purché i progetti rientrino negli ambiti della "Smart Specialisation Strategy". L'agevolazione regionale consiste in un contributo a fondo perduto che può raggiungere, a seconda delle attività, il 90% degli investimenti in percorsi formativi o servizi specialistici, processi di innovazione, trasformazione tecnologica e digitale, processi di trasformazione "green" (investimento minimo: 10 mila euro).

Nelle precedenti due edizioni sono arrivate 72 domande per una richiesta di agevolazione complessiva superiore ai 1,6 milioni di euro.

BANDO INNOVAZIONE LOGISTICA

Rimarrà aperto sullo sportello 'Bandi On Line' di Filse dal 20 giugno al 12 luglio, infine, il bando regionale da un milione di euro, a valere sull'azione 1.3.7 del PR FESR 2021-2027, in favore dell'innovazione e della digitalizzazione della logistica. Un'opportunità che consente alle micro, piccole e medie imprese del settore di accedere a contributi a fondo perduto al 50% degli investimenti compiuti per innovare e automatizzare il processo logistico. Rientrano tra le spese ammissibili: attrezzature, impianti, componenti, sistemi, programmi informatici, software dedicati alla gestione, controllo e programmazione del processo logistico, interventi di edilizia (ammodernamento stabilimenti) e acquisto di macchinari, acquisto di mezzi di trasporto esclusi dal traffico su strada di nuova immatricolazione (es. muletti), acquisto di veicoli per autotrasporto alimentati in via esclusiva o ibrida da carburanti alternativi alla benzina/gasolio (es. GNL, metanolo, idrogeno…), prodotti di marketing finalizzati all’ampliamento del mercato in italiano/inglese (investimento minimo: 5 mila euro).

Con la precedente edizione sono arrivate 35 domande per una richiesta di agevolazione complessiva superiore ai 2,2 milioni di euro

  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14
  • 15
  • 16
  • 17
Logo Filse Footer
icona Facebook icona Twitter icona Linkedin icona Youtube

Sede

Filse S.p.A. - C.F. / P. Iva 00616030102

Piazza De Ferrari 1 - 16121 Genova

Tel. +39 010 840 33 03

Fax +39 010 542 335

E-mail: filse@filse.it

PEC: filse.filse@pec.it

Sede Legale

Via Peschiera 16 - 16122 Genova

Tel. +39 010 840 31

Fax +39 010 814 919

Sito realizzato da:

Liguria Digitale Spa

  • Società Trasparente
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Cookie policy
  • Privacy Policy
  • Pubblicità legale