Logo Filse

Select your language

  • IT
  • EN
Logo Filse

Bandi Online

Privati

Imprese ed Enti

Bandi in apertura

Newsletter FESR e PNRR

Incubatori di'Impresa

  • Chi siamo
  • Soci
  • Organi sociali
  • Società partecipate
  • Bilancio
  • Codice etico
  • Lavora con noi
  • Società trasparente
  • Notizie

  • Incubatori d'impresa
  • Sviluppo economico
  • Investimenti e ingegneria finanziaria
  • Economia sociale per le persone fisiche
  • Programmazione comunitaria 2014-2020

  • Bandi attivi
  • Gare e avvisi
  • Albi ed elenchi
  • Aggiornamenti

Menu

Logo Filse
icona Facebook icona Twitter icona Linkedin icona Youtube
Filse Group
  • Who we are
  • Corporate Bodies
  • Partners
  • European projects
  • Enterprise incubators

 

  • Bandi online Privati

  • Bandi online Imprese ed Enti

  • Bandi in apertura

  • Newsletter FESR e PNRR

  • Incubatori di'Impresa

Menu

Logo Filse
icona Facebook icona Twitter icona Linkedin icona Youtube
Gruppo FILSE
  • Chi siamo
  • Soci
  • Organi sociali
  • Società partecipate
  • Bilancio
  • Codice etico
  • Lavora con noi
  • Società trasparente
  • Notizie
Attività
  • Incubatori d'impresa
  • Sviluppo economico
  • Investimenti e ingegneria finanziaria
  • Economia sociale per le persone fisiche
  • Programmazione comunitaria 2014-2020

Bandi, Avvisi e Gare

  • Bandi attivi
  • Gare e avvisi
  • Albi ed elenchi
  • Aggiornamenti

 

  • Bandi online Privati

  • Bandi online Imprese ed Enti

  • Bandi in apertura

  • Newsletter FESR e PNRR

  • Incubatori di'Impresa

  1. You are here:  
  2. Home
  3. Gruppo FILSE
  4. Notizie

Notizie

Tutte le news

25 March 2024

ENERGIA, REGIONE LIGURIA PORTA A 17 MILIONI DI EURO LA DOTAZIONE DEL BANDO RINNOVABILI

GENOVA. “Regione Liguria accompagna con 17 milioni di euro gli investimenti di oltre 160 imprese in impianti rinnovabili”. A dirlo è l’assessore regionale allo Sviluppo economico e all’Energia Alessio Piana. La giunta regionale, infatti, ha incrementato con ulteriori 8 milioni di euro la dotazione economica del bando, a valere sull’azione 2.2.1 del PR FESR 2021-2027, dedicato alla produzione di energia da fonti rinnovabili.

“Una misura importante a sostegno della produzione, l’immagazzinamento e l’autoconsumo di energia che, in questa edizione, ha coinvolto complessivamente 212 imprese – spiega l’assessore regionale allo Sviluppo economico e all’Energia Alessio Piana – Grazie a questa nuova integrazione, portiamo a 17 milioni di euro la dotazione complessiva dello strumento e garantiamo la copertura economica di tutti gli interventi ammissibili del primo giorno di bando, oltre 160. Un segnale importante di attenzione dell’amministrazione regionale, con agevolazioni a copertura dell’80% degli investimenti compiuti dalle imprese, che produrrà sul territorio impianti, soprattutto fotovoltaici, per una potenza complessiva installata di circa 12 megawatt”.

Come previsto dal bando, rimasto aperto dal 22 settembre al 6 ottobre 2023, i progetti che verranno ritenuti ammissibili da Filse potranno beneficiare di un mix di agevolazioni: un contributo a fondo perduto (a copertura del 40% dell’investimento dell’impresa), un prestito agevolato al tasso annuo dell’1,5% (a copertura di un altro 40% dell’investimento) e l'abbattimento dei costi di garanzia.

18 March 2024

IN ARRIVO DUE NUOVI BANDI DEDICATI ALL'AUDIOVISIVO. ASSESSORE ALESSIO PIANA: "1,7 MILIONI PER ATTRARRE PRODUZIONI IN LIGURIA E PER SOSTENERE I PROGETTI LOCALI"

GENOVA. "Regione Liguria è pronta ad attivare due nuovi bandi dedicati all'audiovisivo". Ad annunciarlo è l'assessore regionale allo Sviluppo economico Alessio Piana, nel corso della conferenza stampa dei Portofino Days.

 

Con queste misure, dal valore complessivo di un milione e 750 mila euro e a valere sull'azione 1.3.4 del PR FESR 2021-2027, la giunta intende sostenere da un lato lo sviluppo e la produzione di progetti audiovisivi locali e dall'altro attrarre produzioni nazionali e internazionali in Liguria.

 

"Un nuovo impegno in favore di un settore che, oltre a promuovere l'immagine della Liguria in Italia e all'estero, si è rivelato mezzo straordinario di sviluppo economico, con importanti ricadute sulle imprese del territorio e su quelle, spesso artigianali, capaci di offrire un ottimo servizio alle produzioni - sottolinea l'assessore regionale allo Sviluppo economico Alessio Piana - Regione in questo percorso di crescita c'è stata, stimolando più di 11 milioni di euro di investimenti e il coinvolgimento di 590 professionalità liguri, grazie all'attivazione di più di 6 milioni di euro della precedente programmazione Fesr 2014-2020. E ci sarà in futuro, come dimostrano le opportunità messe a disposizione per le imprese del comparto da questi due nuovi bandi. Misure in continuità con il primo bando dedicato all'audiovisivo sulla programmazione Fesr 2021-2027, che a ottobre scorso ha suscitato l'interesse di 14 case di produzione e potrebbe generare altri 6 milioni di investimento sul territorio".

 

In particolare, il bando a sostegno dell'attrazione di produzioni audiovisive sarà attivo dal 15 al 24 aprile e avrà una dotazione economica di un milione di euro, con contributi a fondo perduto che potranno raggiungere il limite massimo dei 300 mila euro (copertura max 60% dell'investimento). Sono ammissibili ad agevolazione lungometraggi (durata minima di 52 minuti) o serie tv (durata minima di 90 minuti) destinati alla distribuzione nazionale o internazionale, a condizione che almeno il 30% dei giorni di riprese vengano effettuati sul territorio o, in alternativa, che almeno il 20% della spesa preventiva sia in Liguria.

 

Il bando a supporto dei progetti audiovisivi regionali, invece, disporrà di un plafond di 750 mila euro (80% per la produzione, 20% per lo sviluppo) e consentirà, dal 14 maggio al 3 giugno, alle piccole e medie imprese liguri (in forma singola o associata) di richiedere contributi a fondo perduto che potranno raggiungere, in alcuni casi, i 120 mila euro (copertura max 70% dell'investimento). Sono ammissibili ad agevolazione lungometraggi (durata minima di 52 minuti), serie tv (durata minima di 90 minuti), serie web (durata superiore a 50 minuti) e cortometraggi (durata massima 30 minuti) destinati alla distribuzione nazionale e internazionale, a condizione, nel caso della sottomisura "produzione") che almeno il 30% dei giorni di riprese vengano effettuati sul territorio o, in alternativa, che almeno il 20% della spesa preventiva sia in Liguria.

 

Le imprese interessate potranno presentar domanda di agevolazione accedendo al sistema "Bandi on line" di Filse.

15 March 2024

Il programma Erasmus for Young Entrepreneurs compie 15 anni: dal 2009 a oggi, più di 150 matching facilitati da FILSE

Erasmus per giovani imprenditori è un’iniziativa di spicco della Commissione Europea, ideata per promuovere la collaborazione internazionale, arricchire le competenze imprenditoriali e stimolare l'innovazione.

Il programma offre a nuovi e aspiranti imprenditori l’opportunità di sviluppare le proprie competenze imprenditoriali e trasformare idee innovative in realtà, grazie alla collaborazione con un imprenditore ospitante esperto all'estero, per una durata da 1 a 6 mesi. Questa esperienza consente di superare gli ostacoli iniziali di avviamento e di gestione di un'impresa ma facilita anche l'internazionalizzazione delle PMI e la creazione di partnership commerciali.

Gli imprenditori ospitanti esperti beneficiano a loro volta dell’esperienza, grazie alle competenze e alle prospettive portate dai nuovi imprenditori. Questa collaborazione apre le porte all'esplorazione di nuove idee che possono innovare e far crescere le loro imprese, facilitandone l'internazionalizzazione, l'accesso a nuovi mercati e la formazione di nuove partnership che aumentano ulteriormente il loro vantaggio competitivo.

Ad oggi, il programma ha creato quasi 12.000 scambi commerciali in oltre 45 paesi. Il 2023 ha segnato un massimo storico con oltre 5.000 domande, dimostrando il grande successo del programma. Il programma EYE gode di un forte tasso di approvazione, con il 98% dei nuovi imprenditori che lo raccomanda e il 92% dei partecipanti che mantiene i contatti dopo il loro scambio.

FILSE coordina il consorzio di organizzazioni intermediarie Columbus che comprende 10 stakeholder attivi nell’ambito della creazione di impresa in Lituania, Danimarca, Slovenia, Ungheria, Grecia, Italia, Portogallo, Francia, Spagna, Turchia. Siamo l’organizzazione intermediaria referente in Liguria, attiva su tutto il territorio nazionale, e ci occupiamo di matching tra imprenditori sin dalla prima edizione di Erasmus per Giovani imprenditori.

Se stai pensando di avviare un’impresa o l’hai costituita da poco, oppure sei un imprenditore di successo alla ricerca di nuovi mercati e idee innovative, mettiti subito in contatto con noi scrivendo all’indirizzo mail This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.

intresso bicgenova

18 March 2024

Il BIC Genova è il primo incubatore di imprese pubblico certificato in Liguria

Il BIC Genova di Filse ha ottenuto dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy la qualifica di “Incubatore Certificato” per startup innovative, rappresentando così una delle eccellenze nazionali nell’ambito dell’incubazione e accelerazione di nuove imprese innovative ad alto valore tecnologico.
 
"Il BIC è un orgoglio per tutta la Liguria​, frutto del lavoro quotidiano di Filse - commenta il presidente della Regione Liguria Giovanni Toti - e la certificazione appena ottenuta conferma lo slancio imprenditoriale che stiamo vivendo. Il BIC Genova si posiziona tra le eccellenze nazionali nell'incubazione e accelerazione di imprese ad alto valore tecnologico"
 
"Un nuovo traguardo per il nostro Incubatore di Imprese BIC Genova - sostiene Lorenzo Cuocolo, Presidente di FILSE - che a febbraio 2024 entra a fare parte dei 63 incubatori certificati dal MIMIT, il Ministero delle Imprese e del Made in Italy, attestandosi come primo e unico incubatore di imprese pubblico certificato in Liguria. La certificazione dell’incubatore BIC Genova incornicia i concreti risultati raggiunti negli ultimi tre anni da FILSE a supporto della creazione di impresa, con una crescita di numeri e qualità delle imprese assistite, grazie alle sinergie attivate a livello regionale, nazionale ed europeo."
 
"Nel 2023, su 239 start up innovative liguri, 47 hanno usufruito del supporto di FILSE e 9 sono oggi incubate al BIC Genova. Attualmente - precisa Maria Nives Riggio, Vice Direttore Generale di FILSE - sono insediate 33 aziende, accompagnate dal gruppo specializzato di FILSE a disposizione per ogni esigenza ed opportunità di sviluppo."
 
La certificazione è ottenuta anche grazie e in relazione alle 9 startup innovative, certificate presso il Registro Imprese, insediate attualmente al BIC Genova e ai relativi numeri: 37 dipendenti complessivi; €540.000,00 di capitali privati raccolti; € 1.295.312,20 di fondi pubblici; 18 brevetti presentati ed ottenuti; 2.200 mq gli spazi a loro disposizione.

"Molto più di un semplice spazio fisico per le imprese. Un ecosistema innovativo che offre un sistema integrato di servizi specializzati, concepiti per supportare le startup e le PMI nei loro primi anni di vita: dalla consulenza iniziale fino al supporto per lo sviluppo di relazioni commerciali e industriali sia in Liguria che in Italia e all'estero" sottolinea l'assessore regionale allo Sviluppo economico Alessio Piana

15 March 2024

Proroga Azione 2.1.2 II Edizione fino al 2 Aprile 2024

E’ stata prorogata la possibilità di presentare domanda a valere sul bando FESR 2021-2027-Azione 2.1.2 -Incentivi finalizzati alla riduzione dei consumi energetici e delle emissioni di gas climalteranti delle imprese e delle aree produttive  fino al 2 aprile 2024”

  • 12
  • 13
  • 14
  • 15
  • 16
  • 17
  • 18
  • 19
  • 20
  • 21
Logo Filse Footer
icona Facebook icona Twitter icona Linkedin icona Youtube

Sede

Filse S.p.A. - C.F. / P. Iva 00616030102

Piazza De Ferrari 1 - 16121 Genova

Tel. +39 010 840 33 03

Fax +39 010 542 335

E-mail: filse@filse.it

PEC: filse.filse@pec.it

Sede Legale

Via Peschiera 16 - 16122 Genova

Tel. +39 010 840 31

Fax +39 010 814 919

Sito realizzato da:

Liguria Digitale Spa

  • Società Trasparente
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Cookie policy
  • Privacy Policy
  • Pubblicità legale