Menu
Bandi, Avvisi e Gare
FI.L.S.E. insieme con le sue società controllate e partecipate - è il soggetto tecnico che supporta e assiste la Regione Liguria e gli altri enti territoriali liguri nella progettazione, definizione e attuazione delle politiche e degli interventi a sostegno del sistema economico ligure.
Società in house della Regione Liguria, la sua azione si inquadra nell'ambito della strategia economica della Regione volta a sostenere il rafforzamento complessivo delle imprese, la crescita strutturale del sistema produttivo e lo sviluppo del territorio.
Il Gruppo FI.L.S.E. è primario punto di riferimento non solo del governo regionale, ma anche degli enti locali, del tessuto produttivo e dei cittadini. Supporta con adeguate risorse finanziarie, progettuali e organizzative le iniziative imprenditoriali, l’innovazione, il trasferimento tecnologico e la creazione di nuova impresa, la realizzazione di infrastrutture strategiche, gli interventi di riqualificazione urbana ed ambientale; grazie alla gestione di fondi dedicati, risponde inoltre a specifici bisogni dei cittadini e promuove l’economia sociale.
FI.L.S.E., agisce quale Holding di un sistema di Società specializzate, coordinate e organizzate sulla base di specifiche direttive regionali: un sistema integrato che offre strumenti come Liguria Ricerche per gli studi statistici dell’Economia del Territorio e svolge una attività importante di supporto della programmazione economica regionale; o come, per la partecipazione al capitale di impresa per le PMI, con la società LigurCapital, per l’internazionalizzazione e il marketing territoriale, con Liguria International e infine lo sviluppo di nuove infrastrutture, opere strategiche e politiche energetiche con la società IRE.
Un campo di azione altamente diversificato, ma che si finalizza in un unico grande obiettivo: "Sostenere la Liguria che cresce".
Con decreto di Regione Liguria n. 2805/2025 in data odierna 15/04/2025 si chiuderà anticipatamente lo sportello per la presentazione delle domande delle 3 linee del bando PR FESR Azione 132 fondo per il sostegno a programmi di investimento e di sviluppo delle attività delle PMI realizzati nel territorio regionale approvato con decreto n. 1439/2025, come espressamente previsto dal bando stesso in caso di superamento delle risorse disponibile.
Le risorse stanziate ammontano a 5 milioni di Euro; saranno possibili ulteriori integrazioni per soddisfare tutte le domande. I bonus potranno essere richiesti per assunzioni dal 1° febbraio 2025 con contratti di almeno 8 mesi. Novità: priorità per contratti a tempo indeterminato e incentivi ai part-time con almeno 28 ore settimanali. Lo sportello chiuderà il 31 dicembre, salvo chiusura anticipata per overbooking. Nel 2024 il Patto ha registrato 2247 assunzioni per 505 aziende.
l’Avviso per l’erogazione di Bonus Assunzionali nel Settore del Turismo Anno 2025” a valere sul PR FSE+ 2021-2027 aprirà oggi 09 aprile alle ore 14.00 in modalità offline
il bando Azione 1.3.5: SUPPORTO ALLA REALIZZAZIONE DI PROCESSI DI INTERNAZIONALIZZAZIONE REALIZZATI DA MPMI” verrà chiuso alle ore 23.59 del 09/04/2025 per esaurimento fondi, come previsto al punto 8 del bando, a seguito di comunicazione tramite decreto del Dirigente di Regione
A partire dal 27 maggio, i Comuni delle aree interne dell’Imperiese, della Bormida Ligure, della Fontanabuona e della Valle Scrivia potranno richiedere contributi per l’efficientamento energetico degli edifici pubblici tramite il portale “Bandi On Line” di Filse. La misura, che stanzia 4 milioni di euro, include interventi come coibentazione, impianti solari, rimozione amianto, sistemi di telegestione e illuminazione. Gli investimenti devono garantire uno scatto di classe energetica. Domande dal 27 Maggio al 17 Giugno, compilazione offline dal 17 Maggio.
Aprirà il 20 maggio il nuovo bando per migliorare le prestazioni energetiche del patrimonio pubblico locale attraverso l’installazione di impianti rinnovabili. Destinato a enti locali e comuni fino a 40mila abitanti, il contributo arriva fino al 100% per Comuni nelle Aree Interne. I progetti ammessi devono superare i 100mila euro e garantire almeno 100 kW di energia rinnovabile. Domande dal 20 maggio al 10 giugno, compilazione offline disponibile dal 10 maggio
Regione Liguria ha stanziato 2 milioni di euro per attrarre nuove imprese nel Savonese. Il bando Fesr 2021-2027 finanzia nuovi progetti con contributi a fondo perduto fino a 50mila euro, estendibili a 130mila per settori prioritari. Destinato ad aspiranti imprenditori e imprese avviate dal 1° gennaio 2025. Domande dall’11 giugno al 31 luglio 2025, la compilazione offline sarà già disponibile dal 3 giugno. Coinvolti 21 comuni dell’Area di Crisi Industriale Complessa.
Approvato un bando di 2 milioni di euro per le imprese della Space Economy. I contributi a fondo perduto, fino a 500mila euro, sono destinati a progetti innovativi basati sull’utilizzo dei dati satellitari in quattro ambiti: infrastrutture critiche, ambiente, nuclei urbani e salute. Possono partecipare le micro, piccole, medie e grandi imprese con attività di ricerca e sviluppo. Domande dal 27 giugno al 31 luglio. La compilazione offline sarà già disponibile dal 10 giugno.
Le domande potranno essere presentate fino alle 17.30 del 16 Maggio 2025.
Per info relative alla presentazione delle domande è possibile rivolgersi ai seguenti recapiti:
Telefono : 0108403257
email: nidi@filse.it
Posticipata l'apertura del bando internazionalizzazione. Regione Liguria, tramite decreto dirigenziale, ha differito l'avvio della misura, precedentemente fissata al 26 marzo, alla nuova data del 9 aprile 2025. La misura, a valere sull'azione 1.3.5 del PR Fesr 2021-2027, avrà una dotazione economica un milione di euro e sarà attiva fino ad esaurimento risorse.
02 Aprile 25
17 Ottobre 24
Chiuso
Beneficiari:
bancheCon nota prot. n. 4682025 del 29.10.2015, gli Uffici della Commissione Europea hanno comunicato l’esito positivo della valutazione della proposta presentata progettuale di Regione Liguria denominata “EnerSHIFT - Social Housing Innovative Financing Tender for Energy”, riguardante la diagnosi dei consumi energetici attuali di 43 edifici di edilizia residenziale pubblica di proprietà e/o gestiti delle A.R.T.E. liguri, l’individuazione degli interventi edilizi e tecnologici migliorativi, l’architettura finanziaria per coprire gli investimenti necessari e l’indizione di un bando di gara riservato alle ESCo per l’efficientamento energetico degli edifici.
Con decreto dirigenziale n. 5889 del 13.12.2016 è stato disposto di affidare a FI.L.S.E. un incarico in house avente ad oggetto il supporto specialistico consulenziale volto alla disamina delle opportunità e delle criticità legate ai profili finanziari e di finanziabilità degli interventi di riqualificazione energetica previsti dal progetto EnerSHIFT. Nell’ambito di tale incarico, sottoscritto tra Regione Liguria e FI.L.S.E. in data 27.12.2016, FI.L.S.E. ha provveduto a interloquire con il sistema bancario predisponendo tra l’altro un’apposita convenzione al fine di favorire l’accesso al credito da parte delle ESCo (Energy Service Company). che intendono partecipare e/o sono aggiudicatarie della gara EnerSHIFT.
Con la sottoscrizione della Convenzione, la Banca si impegna a valutare a condizioni di mercato le esigenze espresse dalle precitate imprese, a praticare condizioni di favore alle medesime, ad identificare e comunicare a FI.L.S.E. un nominativo di riferimento, con i relativi recapiti a supporto delle ESCo di cui sopra al fine di fornire informazioni ed eventualmente valutare la concessione del credito, a comunicare a FI.L.S.E. l’eventuale presenza di specifici prodotti di finanziamento rivolti a tali ESCo.
Si avvisano ed invitano, se interessate, tutte le Banche iscritte all’Albo di cui all’art. 13 del Testo Unico bancario che abbiano almeno uno sportello operativo sul territorio della regione Liguria a sottoscrivere specifica Convenzione. La Convenzione compilata e sottoscritta dovrà pervenire, in due originali, a FI.L.S.E. S.p.a. – Piazza De Ferrari, 1 – 16123 Genova. Una copia della Convenzione sottoscritta da entrambe le parti verrà quindi restituita a stretto giro di posta.
Per ulteriori informazioni relative al Convenzionamento è possibile contattare:
Dott. Fabrizio Repetto
tel. 010 840 3343
e-mail: repettof@filse.it
27 Dicembre 2018
Testo della convenzione
27 Dicembre 2018
Banche aderenti al 05/09/17