Menu
Bandi, Avvisi e Gare
Per accedere all’area riservata dell’utente, nella quale trova le funzionalità per presentare una nuova domanda, gestire le domande in bozza, visualizzare lo stato delle domande presentate in modalità on line, visualizzare e stampare il manuale di supporto alla compilazione della domanda si può:
A seguito del riconoscimento dell’utente attraverso il certificato digitale (SPID, CIE) il sistema richiede di indicare il Codice fiscale/PIVA dell’impresa/ente pubblico per cui si intende inserire una domanda di finanziamento.
Dopo il primo accesso con SPID/CIE il sistema presenta:
Se l’Impresa/Ente pubblico per cui si intende inserire o completare una domanda di agevolazione è ricompreso nell’elenco visualizzato, selezionare la riga corrispondente e premere il pulsante Conferma e prosegui.
Se invece si intende inserire una domanda per un’Impresa/Ente pubblico per cui non si sono ancora inserite domande di agevolazione in passato, si procede nell’apposita sezione “Inserisci nuovo soggetto”.
qualora presenti, attiveranno o disattiveranno schermate da compilare successivamente (o comporteranno applicazione di percentuali o massimali di agevolazione differenti), a seconda dell’opzione scelta.
Si prega, pertanto, di porre la massima attenzione al primo salvataggio.
Non è ammesso il ricorso alla marca da bollo digitale, introdotta dall’art. 1, comma 596, della legge 27 dicembre 2013, n. 147, e regolata dal Provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle Entrate 19 settembre 2014, poiché tale strumento presuppone che la pubblica amministrazione interessata renda disponibile il servizio.
In alternativa all’obbligo fiscale, l’utente potrà selezionare il campo Sei esente dal pagamento del bollo?
Il sistema Bandi on Line esegue una verifica in merito:
Sarà cura e carico del sottoscrittore verificare che si tratti di FIRMA DIGITALE, verificando altresì la sua validità mediante appositi software di verifica in grado di elaborare file firmati in modo conforme alla Deliberazione CNIPA 21 maggio 2009 n. 45 e smi.
L’utente può utilizzare qualsiasi tipologia di firma digitale o CNS[3], sia mediante smart card e relativo lettore, sia mediante chiavetta USB, rilasciata da qualsiasi Ente Certificatore attivo e a tal fine accreditato.