Logo Filse

Seleziona la tua lingua

  • IT
  • EN
Logo Filse

Bandi Online

Privati

Imprese ed Enti

Bandi in apertura

Newsletter FESR e PNRR

Incubatori di'Impresa

  • Chi siamo
  • Soci
  • Organi sociali
  • Società partecipate
  • Bilancio
  • Codice etico
  • Lavora con noi
  • Società trasparente
  • Notizie

  • Incubatori d'impresa
  • Insediamenti
  • Sviluppo economico
  • Investimenti e ingegneria finanziaria
  • Progetti europei
  • Economia sociale per le persone fisiche

  • Bandi attivi
  • Gare e avvisi
  • Albi ed elenchi
  • Aggiornamenti

Menu

Logo Filse
icona Facebook icona Twitter icona Linkedin icona Youtube
Gruppo FILSE
  • Chi siamo
  • Soci
  • Organi sociali
  • Società partecipate
  • Bilancio
  • Codice etico
  • Lavora con noi
  • Società trasparente
  • Notizie
Attività
  • Incubatori d'impresa
  • Insediamenti
  • Sviluppo economico
  • Investimenti e ingegneria finanziaria
  • Progetti europei
  • Economia sociale per le persone fisiche

Bandi, Avvisi e Gare

  • Bandi attivi
  • Gare e avvisi
  • Albi ed elenchi
  • Aggiornamenti

 

  • Bandi online Privati

  • Bandi online Imprese ed Enti

  • Bandi in apertura

  • Newsletter FESR e PNRR

  • Incubatori di'Impresa

  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Gruppo FILSE
  4. Notizie

Notizie

Tutte le news

02 Aprile 2025

SPACE ECONOMY, A GIUGNO IL BANDO REGIONALE DEDICATO

Regione Liguria approva, per la prima volta, un bando da 2 milioni di euro interamente dedicato alle imprese della space economy. La misura, a valere sull’azione 1.1.1 del PR Fesr 2021-2027, intende promuovere, attraverso la concessione di contributi a fondo perduto, lo sviluppo di applicazioni e servizi innovativi a valore aggiunto basati sull’utilizzo dei dati e dei servizi dei sistemi satellitari di Telecomunicazione (TLC), Navigazione (NAV) e Osservazione della Terra (OT). 

Possono presentare domanda di contributo le micro, piccole, medie e grandi imprese in forma singola o associata, costituite in ATS e operanti negli ambiti della Strategia di Specializzazione Intelligente regionale (S3). In particolare, l’agevolazione varia a seconda delle spese ritenute ammissibili e della dimensione d’impresa: dal 50% al 70% per la ricerca industriale, dal 25% al 45% per lo sviluppo sperimentale. Il contributo massimo concedibile è di 500mila euro.

Sono ammissibili a domanda quei progetti che prevedono attività di ricerca industriale e di sviluppo sperimentale per applicazioni e servizi innovativi in ambito di downstream spaziale. Quattro i settori individuati: le infrastrutture critiche (applicazioni per accrescere la sicurezza delle infrastrutture di trasporto e delle reti di distribuzione di energia e di fluidi liquidi e gassosi), l'ambiente (applicazioni inerenti il monitoraggio ambientale, la gestione delle risorse naturali, la prevenzione e la gestione dei disastri naturali), i nuclei urbani (applicazioni utili al contrasto degli impatti dei cambiamenti climatici sui nuclei urbani, per la mobilità e i trasporti, per la gestione del monitoraggio ambientale urbano, prevenzione e gestione dei rischi urbani) e la salute (applicazioni per migliorare diagnosi, trattamento, prevenzione e monitoraggio sanitario).

Le richieste di agevolazione saranno presentabili dal 27 giugno al 31 luglio accedendo al sistema “Bandi on line” di Filse. Dal 10 giugno le imprese interessate potranno iniziare a compilare e salvare la domanda attraverso la modalità offline della procedura informatica

 

Consulta il bando

01 Aprile 2025

BANDO "NIDI GRATIS" E NUOVE MODALITÀ DI CALCOLO ISEE: PROROGATI AL 16 MAGGIO I TERMINI DI APERTURA DEL BANDO

Regione Liguria estende al 16 maggio 2025 la finestra per la presentazione delle domande per accedere al bando “Nidi Gratis”, la misura che attraverso l’erogazione di voucher alle famiglie ne favorisce l’accesso ai servizi per la prima infanzia. È stata ritenuta necessaria l’estensione viste le nuove modalità di calcolo dell’Isee introdotte dal dpcm entrato in vigore il 5 marzo, in base alle quali possono essere esclusi i libretti postali e i buoni fruttiferi fino al valore di 50 mila euro. La chiusura del bando era inizialmente prevista il 31 marzo.

L’estensione della finestra darà alle famiglie interessate la possibilità, del tutto facoltativa, di fare domanda con l’ISEE calcolato mediante la nuova modalità, garantendo un tempo congruo per la presentazione delle istanze. Le famiglie che avessero già presentato domanda inserendo l’ISEE calcolato con la modalità antecedente alla nuova normativa possono fare una nuova domanda, purché rinuncino con comunicazione di posta elettronica a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. alla prima istanza, indicando il nominativo con cui si era presentata e il numero di posizione della stessa.

 

L’eventuale ripresentazione della domanda, oltre che essere su base volontaria da parte dei richiedenti, ha senso esclusivamente nel caso in cui questi possano trarre vantaggio dall’operazione, ovvero solo se nella prima domanda avessero dichiarato un determinato valore di ISEE comprensivo di libretti postali e/o buoni fruttiferi.

 

Compila su "Bandi online Persone Fisiche"

27 Marzo 2025

BANDO DIGITALIZZAZIONE: ULTIMI GIORNI PER LA RENDICONTAZIONE. SCADENZA AL 31 MARZO 2025

Rendiconta su "Bandi online"

26 Marzo 2025

SPECIALIZZARSI PER COMPETERE 2024 - PROROGATO AL 31 DICEMBRE 2025 LAPERTURA A SPORTELLO PER LA PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE

Con Decreto Dirigenziale 287/2024 è stata prorogata l'apertura dello sportello per la presentazione delle domande di voucher di cui all'avviso denominato "Specializzarsi per competere 2024" fino alla data di esaurimento delle risorse disponibili e comunque non oltre le ore 15.00 del 31 Dicembre 2025

 

Compila su "Bandi online"

25 Marzo 2025

Aperta la seconda Open Call PRIMED per testare innovazioni bio-based con 50.000€ a fondo perduto

Fino al 30 maggio 2025 startup, PMI e spin-off del territorio possono candidarsi per ottenere fino a 50.000€ di finanziamento per lo sviluppo di progetti innovativi in ambito di economia circolare e unirsi all'ecosistema europeo sviluppato dai partner di PRIMED, tra cui FILSE.

La seconda call PRIMED segue il successo della prima edizione che ha ricevuto 17 proposte da aziende interessate a integrare soluzioni bio-based nelle proprie attività: quattro utenti finali sono stati selezionati per collaborare con i Living Lab in Portogallo, Italia, Irlanda e Finlandia.

Per l'Italia, il Liguria Bio-Lab mira in particolare a dimostrare e sviluppare catene di valore circolari a partire dagli scarti della pesca e dagli scarti agroalimentari per generare prodotti a valore aggiunto quali integratori, cosmetici, fertilizzanti, biodiesel, bioplastiche. Scopri di più sul progetto FISH2FARM, finanziato con la prima call per il Liguria Bio-Lab, proposto dalla Cooperativa Armatori Motopescherecci di Santa Margherita Ligure.

Anche in questa seconda open call i progetti selezionati potranno beneficiare di contributi a fondo perduto per testare e validare le proprie soluzioni, a copertura dei costi necessari per:

✅ Analisi di laboratorio e test sui prototipi

✅ Supporto ingegneristico e tecnico

✅ Valutazioni normative e di mercato

✅ Strategia per la proprietà intellettuale e libertà di operare (FTO)

✅ Pianificazione finanziaria e investimenti

 

I partner di PRIMED forniranno ai beneficiari selezionati consulenza gratuita in ambiti strategici, affinché le innovazioni siano scalabili e attrattive per gli investitori, in linea con le esigenze del mercato.  Il programma è rivolto ad aziende e organizzazioni che sviluppano progetti su piccola scala con un livello di maturità tecnologica (TRL) compreso tra TRL 4-5 e TRL 6-7, ossia con un prototipo funzionante pronto per una validazione pratica.

Le proposte dovranno concentrarsi su nuovi materiali o ingredienti bio-based che migliorano le prestazioni, tecnologie circolari che ottimizzano l’uso della biomassa o soluzioni sostenibili in grado di affrontare sfide significative nel settore.

Maggiori informazioni: https://primed-project.eu/open-call/

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
Logo Filse Footer
icona Facebook icona Twitter icona Linkedin icona Youtube

Sede

Filse S.p.A. - C.F. / P. Iva 00616030102

Piazza De Ferrari 1 - 16121 Genova

Tel. +39 010 840 33 03

Fax +39 010 542 335

E-mail: filse@filse.it

PEC: filse.filse@pec.it

Sede Legale

Via Peschiera 16 - 16122 Genova

Tel. +39 010 840 31

Fax +39 010 814 919

Sito realizzato da:

Liguria Digitale Spa

  • Società Trasparente
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Cookie policy
  • Privacy Policy
  • Pubblicità legale