Giovedì 20 marzo dalle ore 15:00 prenderà il via il percorso di approfondimento del progetto CambioVia-Pro, finanziato dal Programma Interreg Marittimo Italia Francia, nel quale Regione Liguria agisce come capofila per la tutela attiva della biodiversità. FILSE contribuisce all’innovazione nel settore della sostenibilità, organizzando una serie di workshop finalizzati a rafforzare le competenze imprenditoriali e a favorire il coinvolgimento degli attori territoriali.
Il primo appuntamento affronterà il tema: “L'impiego dei cani da guardiania quale metodo di prevenzione delle predazioni”. L’incontro si svolgerà in modalità ibrida presso la Sala Liguri nel Mondo in via Fieschi 15, Genova, e approfondirà gli aspetti tecnici e pratici dell’utilizzo dei cani da guardiania, evidenziando come questa metodologia innovativa possa integrare le tradizionali misure di protezione ambientale.
L’iniziativa gratuita, dedicata a imprenditori, professionisti e stakeholder del territorio, rappresenta un’opportunità per condividere esperienze e strumenti utili a rafforzare il sistema economico locale, promuovendo al contempo una cultura attenta alla salvaguardia della biodiversità. I temi che verranno affrontati nei prossimi incontri riguarderanno lo sviluppo di impresa, la digitalizzazione, le strategie di marketing, la finanza e l’accesso al credito, la cooperazione e le competenze trasversali.
Per partecipare in presenza o da remoto e rimanere aggiornati sulle prossime attività in programma è richiesta la registrazione al seguente link: https://forms.gle/wwmpVWCSKTtG4BVq9