Quesiti Bando 1.1.1
Quante PMI devono essere presenti in un’ATS che comprende una Grande Impresa e un Organismo di ricerca per rispettare quanto previsto al punto 4 del bando?
Il bando prevede che le ATS devono essere composto da un minimo di 3 ad un massimo di 6 partner con maggioranza di PMI, pertanto, il requisito della maggioranza di PMI deve essere riferito a tutti partner che fanno parte del raggruppamento, compreso l’OR, pertanto se un’ATS è composta da quattro soggetti di cui:
- 1 GI
- OR
- PMI
Il requisito NON è rispettato in quanto le PMI non sono la maggioranza rispetto al totale (4) dei componenti dell’ATS.
Sarà quindi necessario, nella fattispecie sopra descritta, che siano presenti 3 PMI affinché sia rispettato il requisito precitato.
Domande su Obblighi di polizza per eventi catastrofali
Come si deve porre un’impresa che ha presentato domanda rispetto all’obbligo di copertura assicurativa per eventi catastrofali?
In conformità con quanto previsto dall’articolo 1, comma 101 della Legge 213/2023 (Finanziaria 2024), a decorrere dal 31 marzo 2025, è entrato in vigore l’obbligo per tutte le imprese di stipulare contratti assicurativi a copertura dei danni ai beni di cui all’articolo 2424, primo comma, sezione Attivo, voce B-II, numeri 1), 2) e 3), del Codice Civile, causati direttamente da calamità naturali ed eventi catastrofali verificatisi sul territorio nazionale.
Quali sono gli eventi da assicurare?
Per eventi da assicurare si intendono: sismi, alluvioni, frane, inondazioni ed esondazioni.
Ai sensi del comma 102 della stessa legge, nell’assegnazione di contributi, sovvenzioni o agevolazioni pubbliche, Filse spa deve tenere conto dell’adempimento dell’obbligo di stipula della polizza assicurativa. L’obbligo decorre dalla data in cui esso sorge, come specificato nel Decreto-legge del 31 marzo 2025, n. 39, convertito con modificazioni nella Legge 27 maggio 2025, n. 78, e si articola come segue:
- Grandi imprese: termine ultimo per la stipula della polizza al 30 giugno 2025
- Medie imprese: termine ultimo al 1° ottobre 2025
- Micro e piccole imprese: termine ultimo al 31 dicembre 2025
Alla luce di quanto sopra, nel rispetto di quanto previsto dal succitato comma 102, l’eventuale provvedimento di concessione, in rapporto alle scadenze sopra previste, sarà condizionato alla stipula della suddetta polizza, secondo le tempistiche che verranno specificate nel provvedimento stesso.