Menu
Bandi, Avvisi e Gare
25 Marzo 2025
Fino al 30 maggio 2025 startup, PMI e spin-off del territorio possono candidarsi per ottenere fino a 50.000€ di finanziamento per lo sviluppo di progetti innovativi in ambito di economia circolare e unirsi all'ecosistema europeo sviluppato dai partner di PRIMED, tra cui FILSE.
La seconda call PRIMED segue il successo della prima edizione che ha ricevuto 17 proposte da aziende interessate a integrare soluzioni bio-based nelle proprie attività: quattro utenti finali sono stati selezionati per collaborare con i Living Lab in Portogallo, Italia, Irlanda e Finlandia.
Per l'Italia, il Liguria Bio-Lab mira in particolare a dimostrare e sviluppare catene di valore circolari a partire dagli scarti della pesca e dagli scarti agroalimentari per generare prodotti a valore aggiunto quali integratori, cosmetici, fertilizzanti, biodiesel, bioplastiche. Scopri di più sul progetto FISH2FARM, finanziato con la prima call per il Liguria Bio-Lab, proposto dalla Cooperativa Armatori Motopescherecci di Santa Margherita Ligure.
Anche in questa seconda open call i progetti selezionati potranno beneficiare di contributi a fondo perduto per testare e validare le proprie soluzioni, a copertura dei costi necessari per:
✅ Analisi di laboratorio e test sui prototipi
✅ Supporto ingegneristico e tecnico
✅ Valutazioni normative e di mercato
✅ Strategia per la proprietà intellettuale e libertà di operare (FTO)
✅ Pianificazione finanziaria e investimenti
I partner di PRIMED forniranno ai beneficiari selezionati consulenza gratuita in ambiti strategici, affinché le innovazioni siano scalabili e attrattive per gli investitori, in linea con le esigenze del mercato. Il programma è rivolto ad aziende e organizzazioni che sviluppano progetti su piccola scala con un livello di maturità tecnologica (TRL) compreso tra TRL 4-5 e TRL 6-7, ossia con un prototipo funzionante pronto per una validazione pratica.
Le proposte dovranno concentrarsi su nuovi materiali o ingredienti bio-based che migliorano le prestazioni, tecnologie circolari che ottimizzano l’uso della biomassa o soluzioni sostenibili in grado di affrontare sfide significative nel settore.
Maggiori informazioni: https://primed-project.eu/open-call/
24 Marzo 2025
Ha inizio FU-TURISMO, il percorso di formazione dedicato all’innovazione del settore turistico, realizzato all’interno del progetto META-DEST - La Destinazione Multi-Piattaforma per l’Innovazione del Turismo, co-finanziato dal Programma Interreg Italia-Francia Marittimo 2021-2027.
"FU-TURISMO" è un percorso altamente innovativo che fornisce competenze avanzate per la progettazione di esperienze digitali nel settore turistico e culturale. Attraverso un mix di webinar, esercitazioni pratiche e materiali di studio, i partecipanti esploreranno l’integrazione di intelligenza artificiale, realtà aumentata, metaverso, video-mapping e gamification per la creazione di prodotti e servizi immersivi. Il programma mira a offrire una panoramica su come sia possibile ripensare il modo di valorizzare il patrimonio turistico e culturale, grazie a strumenti tecnologici all’avanguardia, favorendo nuovi modelli di business digitali e sostenibili. Destinatari del corso sono le imprese, i professionisti e gli enti pubblici coinvolti nelle attività turistiche e artistico-culturali.
Il percorso prevede cinque moduli didattici, che si svolgeranno con cadenza settimanale dalle ore 9:30 alle ore 12:30 nei mesi di aprile e maggio:
È possibile iscriversi al percorso di formazione al seguente link, selezionando i moduli scelti. Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di partecipazione al completamento di almeno l'80% delle attività formative.
Per presentare i contenuti del corso e illustrare con maggiore dettaglio le modalità di partecipazione è prevista una sessione introduttiva lunedì 31 marzo alle ore 10:30. Durante l’incontro verrà offerta una panoramica sugli obiettivi del corso, sulle competenze che verranno sviluppate e sulle modalità didattiche. L’incontro vedrà anche il contributo di Fabio Viola, gamification designer ed esperto di innovazione del turismo. I partecipanti potranno porre domande e approfondire gli argomenti di maggiore interesse.
Il corso è organizzato dal partner FILSE, Finanziaria Ligure per lo Sviluppo Economico, e sarà curato da Filippo Lubrano, imprenditore, giornalista e scrittore. Ha pubblicato il libro “Antropologia per intelligenze artificiali” (D Editore, 2023) e si occupa di consulenza e formazione in ambito tech, con focus su intelligenza artificiale, cybersecurity, realtà aumentata e virtuale. Insegna come visitor professor in alcune università italiane e alla H-Farm AI Business School. Dopo anni di esperienza in varie realtà aziendali, tra multinazionali e startup, nel 2023 ha fondato la società Metaphora con cui realizza esperienze di training ed education immersive e prodotti in 3D lato entertainment
Scarica QUI la brochure del percorso formativo
06 Maggio 2025
ESITO
Avviso di Selezione n. 1 risorsa TI - Settore Engineering territoriale, Creazione di impresa e Progetti Europei
(scadenza: 07/04/25)
Tutti i documenti sul trasparenza.filse.it/selezione del personale
13 Maggio 2025
ESITO
12/05/2025
Avviso di Selezione n. 1 risorsa TD Sostituzione maternità – Settore Erogazioni
(scadenza: 11/04/25)
Tutti i documenti sul trasparenza.filse.it/selezione del personale
12 Marzo 2025
Giovedì 20 marzo dalle ore 15:00 prenderà il via il percorso di approfondimento del progetto CambioVia-Pro, finanziato dal Programma Interreg Marittimo Italia Francia, nel quale Regione Liguria agisce come capofila per la tutela attiva della biodiversità. FILSE contribuisce all’innovazione nel settore della sostenibilità, organizzando una serie di workshop finalizzati a rafforzare le competenze imprenditoriali e a favorire il coinvolgimento degli attori territoriali.
Il primo appuntamento affronterà il tema: “L'impiego dei cani da guardiania quale metodo di prevenzione delle predazioni”. L’incontro si svolgerà in modalità ibrida presso la Sala Liguri nel Mondo in via Fieschi 15, Genova, e approfondirà gli aspetti tecnici e pratici dell’utilizzo dei cani da guardiania, evidenziando come questa metodologia innovativa possa integrare le tradizionali misure di protezione ambientale.
L’iniziativa gratuita, dedicata a imprenditori, professionisti e stakeholder del territorio, rappresenta un’opportunità per condividere esperienze e strumenti utili a rafforzare il sistema economico locale, promuovendo al contempo una cultura attenta alla salvaguardia della biodiversità. I temi che verranno affrontati nei prossimi incontri riguarderanno lo sviluppo di impresa, la digitalizzazione, le strategie di marketing, la finanza e l’accesso al credito, la cooperazione e le competenze trasversali.
Per partecipare in presenza o da remoto e rimanere aggiornati sulle prossime attività in programma è richiesta la registrazione al seguente link: https://forms.gle/wwmpVWCSKTtG4BVq9