Menu
Bandi, Avvisi e Gare
FI.L.S.E. insieme con le sue società controllate e partecipate - è il soggetto tecnico che supporta e assiste la Regione Liguria e gli altri enti territoriali liguri nella progettazione, definizione e attuazione delle politiche e degli interventi a sostegno del sistema economico ligure.
Società in house della Regione Liguria, la sua azione si inquadra nell'ambito della strategia economica della Regione volta a sostenere il rafforzamento complessivo delle imprese, la crescita strutturale del sistema produttivo e lo sviluppo del territorio.
Il Gruppo FI.L.S.E. è primario punto di riferimento non solo del governo regionale, ma anche degli enti locali, del tessuto produttivo e dei cittadini. Supporta con adeguate risorse finanziarie, progettuali e organizzative le iniziative imprenditoriali, l’innovazione, il trasferimento tecnologico e la creazione di nuova impresa, la realizzazione di infrastrutture strategiche, gli interventi di riqualificazione urbana ed ambientale; grazie alla gestione di fondi dedicati, risponde inoltre a specifici bisogni dei cittadini e promuove l’economia sociale.
FI.L.S.E., agisce quale Holding di un sistema di Società specializzate, coordinate e organizzate sulla base di specifiche direttive regionali: un sistema integrato che offre strumenti come Liguria Ricerche per gli studi statistici dell’Economia del Territorio e svolge una attività importante di supporto della programmazione economica regionale; o come, per la partecipazione al capitale di impresa per le PMI, con la società LigurCapital, per l’internazionalizzazione e il marketing territoriale, con Liguria International e infine lo sviluppo di nuove infrastrutture, opere strategiche e politiche energetiche con la società IRE.
Un campo di azione altamente diversificato, ma che si finalizza in un unico grande obiettivo: "Sostenere la Liguria che cresce".
Sarà disponibile a partire dalle ore 14.00 di Sabato 17 Maggio sul portale Bandi On Line di FI.L.S.E. la procedura informatica di presentazione delle domande in modalità Off-Line per il bando 5.2.1 - Promozione dell’eco-efficienza e riduzione di consumi di energia primaria negli edifici e strutture pubbliche riservato ai comuni liguri delle nuove Aree interne
Sarà attivo dal 1 Luglio, e rimarrà aperto fino al 30 Ottobre sul portale 'Bandi On Line' di Filse. Potranno partecipare micro, piccole e medie imprese che vogliono adottare un approccio circolare. Sono ammissibili iniziative materiali e immateriali per migliorare l'efficienza produttiva e la riciclabilità dei prodotti. I progetti devono avere un valore tra 25mila e 350mila euro, con agevolazioni fino al 100%
Domande dal 1° luglio al 30 ottobre 2025 su "Bandi online" di Filse. Procedura Offline dal 12 Giugno
Le risorse stanziate ammontano a 5 milioni di Euro; saranno possibili ulteriori integrazioni per soddisfare tutte le domande. I bonus potranno essere richiesti per assunzioni dal 1° febbraio 2025 con contratti di almeno 8 mesi. Novità: priorità per contratti a tempo indeterminato e incentivi ai part-time con almeno 28 ore settimanali. Lo sportello chiuderà il 31 dicembre, salvo chiusura anticipata per overbooking. Nel 2024 il Patto ha registrato 2247 assunzioni per 505 aziende.
A partire dal 27 maggio, i Comuni delle aree interne dell’Imperiese, della Bormida Ligure, della Fontanabuona e della Valle Scrivia potranno richiedere contributi per l’efficientamento energetico degli edifici pubblici tramite il portale “Bandi On Line” di Filse. La misura, che stanzia 4 milioni di euro, include interventi come coibentazione, impianti solari, rimozione amianto, sistemi di telegestione e illuminazione. Gli investimenti devono garantire uno scatto di classe energetica. Domande dal 27 Maggio al 17 Giugno, compilazione offline dal 17 Maggio.
Aprirà il 20 maggio il nuovo bando per migliorare le prestazioni energetiche del patrimonio pubblico locale attraverso l’installazione di impianti rinnovabili. Destinato a enti locali e comuni fino a 40mila abitanti, il contributo arriva fino al 100% per Comuni nelle Aree Interne. I progetti ammessi devono superare i 100mila euro e garantire almeno 100 kW di energia rinnovabile. Domande dal 20 maggio al 10 giugno, compilazione offline disponibile dal 10 maggio
Regione Liguria ha stanziato 2 milioni di euro per attrarre nuove imprese nel Savonese. Il bando Fesr 2021-2027 finanzia nuovi progetti con contributi a fondo perduto fino a 50mila euro, estendibili a 130mila per settori prioritari. Destinato ad aspiranti imprenditori e imprese avviate dal 1° gennaio 2025. Domande dall’11 giugno al 31 luglio 2025, la compilazione offline sarà già disponibile dal 3 giugno. Coinvolti 21 comuni dell’Area di Crisi Industriale Complessa.
Approvato un bando di 2 milioni di euro per le imprese della Space Economy. I contributi a fondo perduto, fino a 500mila euro, sono destinati a progetti innovativi basati sull’utilizzo dei dati satellitari in quattro ambiti: infrastrutture critiche, ambiente, nuclei urbani e salute. Possono partecipare le micro, piccole, medie e grandi imprese con attività di ricerca e sviluppo. Domande dal 27 giugno al 31 luglio. La compilazione offline sarà già disponibile dal 10 giugno.
Le domande potranno essere presentate fino alle 17.30 del 16 Maggio 2025.
Per info relative alla presentazione delle domande è possibile rivolgersi ai seguenti recapiti:
Telefono : 0108403257
email: nidi@filse.it
Relativamente all’Avviso pubblico per l’erogazione di Bonus assunzionali nei Settori del Commercio e dell’Artigianato, le richieste di bonus "Tipologia A" superano al momento il fondo a questa riservato (2mln€). Eventuali domande pervenute sulla Tipologia A - riconosciute valide ma non rientranti tra quelle finanziate - potranno essere riconsiderate e soddisfatte solamente dopo la chiusura definitiva dello sportello (31 maggio 2025); ciò potrà avvenire in caso di eventuali economie.
Sarà attivo dal 28 Maggio al 14 Giugno il nuovo bando regionale dedicato alle imprese e alle cooperative sociali. L'agevolazione consiste in un contributo a fondo perduto al 50%, per investimenti non inferiori ai 30 mila euro (max contributo concedibile: 100 mila euro). Possono farne richiesta le imprese sociali iscritte nella sezione dedicata del registro delle imprese di Camera di Commercio, le cooperative sociali e i loro consorzi.
Le domande dovranno essere redatte esclusivamente on line, accedendo al sistema "Bandi On Line" di Filse, dal 28 Maggio al 14 Giugno (procedura offline dal 2 Aprile)
02 Aprile 25
17 Ottobre 24
Chiuso
Aperto:
13 Giugno 2014Chiuso:
14 Luglio 2014Beneficiari:
impreseE' indetta una gara a procedura aperta con aggiudicazione in base al rialzo percentuale sull’importo a base d’asta per l’affidamento in concessione, ai sensi dell’art. 30 del D.Lgs. 163/2006, di un servizio di ristorazione a servizio delle imprese “incubate” nell’area denominata Incubatore Bic di FI.L.S.E. S.p.A., con accessoria e strumentale messa a disposizione dei locali siti invia Greto di Cornigliano n.6 r.
L’aggiudicatario si obbliga a corrispondere a FI.L.S.E. il canone di concessione complessivo, per il servizio, pari a quello offerto in sede di gara, che non dovrà comunque essere inferiore a € 70.128,00 (settantamilacentoventotto/00), riferito a sei anni di concessione (pari a € 11.688,00 - undicimilaseicentottantotto,00 annui) oltre IVA di legge.
L’ offerta dovrà pervenire, a pena di esclusione, all'indirizzo e negli orari indicati nell’avviso, entro e non oltre le ore 12.00 del giorno 14 luglio 2014. L'apertura dei plichi relativi alla procedura di gara è fissata per il il giorno 15 luglio 2014 alle ore 10.00, presso la sala riunioni di FI.L.S.E. sita in piazza De Ferrari, 1 – VI piano, Genova. Alle sedute pubbliche ogni concorrente potrà assistere con un rappresentante debitamente munito di delega.
Nel giorno e ora su indicati, l’organo di gara procederà a verificare che i plichi siano pervenuti entro il termine perentorio previsto e alla non ammissione dei partecipanti il cui plico sia pervenuto oltre tale termine. Quindi l’organo di gara procederà all’apertura dei plichi regolarmente pervenuti nonché alla verifica della presenza della regolarità formale dei documenti presentati da parte dei concorrenti e della sussistenza dei requisiti. Eseguita la fase di verifica della documentazione amministrativa, l’organo di gara procederà all’apertura delle offerte economiche di tutte le concorrenti ammesse. Al termine del procedimento, in seduta pubblica, l’organo di gara dichiarerà l’aggiudicazione provvisoria della concessione, salvo che discrezionalmente e con adeguata motivazione individui ragioni che lo inducano a sottoporre la/e migliore/i offerta/e a verifica di anomalia. L’aggiudicazione definitiva avverrà con successiva delibera di FI.L.S.E., e diverrà efficace solo dopo la verifica positiva del possesso dei requisiti prescritti. L’efficacia è fatta constare mediante apposito atto formale.
21 Dicembre 2018
Avviso di gara
21 Dicembre 2018
Allegato 1: Modello Domanda e autodichiarazioni
21 Dicembre 2018
Allegato 2: Modello Autodichiarazione persone fisiche
21 Dicembre 2018
Allegato 3: Modello Impegno mandato collettivo
21 Dicembre 2018
Allegato 4: Modello Offerta economica
21 Dicembre 2018
Allegato 5: Capitolato tecnico e Allegati
21 Dicembre 2018
Allegato 6: Schema contratto
21 Dicembre 2018
Esito