Menu
Bandi, Avvisi e Gare
FI.L.S.E. insieme con le sue società controllate e partecipate - è il soggetto tecnico che supporta e assiste la Regione Liguria e gli altri enti territoriali liguri nella progettazione, definizione e attuazione delle politiche e degli interventi a sostegno del sistema economico ligure.
Società in house della Regione Liguria, la sua azione si inquadra nell'ambito della strategia economica della Regione volta a sostenere il rafforzamento complessivo delle imprese, la crescita strutturale del sistema produttivo e lo sviluppo del territorio.
Il Gruppo FI.L.S.E. è primario punto di riferimento non solo del governo regionale, ma anche degli enti locali, del tessuto produttivo e dei cittadini. Supporta con adeguate risorse finanziarie, progettuali e organizzative le iniziative imprenditoriali, l’innovazione, il trasferimento tecnologico e la creazione di nuova impresa, la realizzazione di infrastrutture strategiche, gli interventi di riqualificazione urbana ed ambientale; grazie alla gestione di fondi dedicati, risponde inoltre a specifici bisogni dei cittadini e promuove l’economia sociale.
FI.L.S.E., agisce quale Holding di un sistema di Società specializzate, coordinate e organizzate sulla base di specifiche direttive regionali: un sistema integrato che offre strumenti come Liguria Ricerche per gli studi statistici dell’Economia del Territorio e svolge una attività importante di supporto della programmazione economica regionale; o come, per la partecipazione al capitale di impresa per le PMI, con la società LigurCapital, per l’internazionalizzazione e il marketing territoriale, con Liguria International e infine lo sviluppo di nuove infrastrutture, opere strategiche e politiche energetiche con la società IRE.
Un campo di azione altamente diversificato, ma che si finalizza in un unico grande obiettivo: "Sostenere la Liguria che cresce".
Con una dotazione di 14 milioni di euro, apre il 14 Ottobre il nuovo bando per incentivare interventi di efficientamento energetico nelle imprese liguri. Possono partecipare micro, piccole, medie e grandi imprese, con agevolazioni fino al 90% per le PMI e finanziamenti agevolati per le grandi aziende. Gli interventi ammissibili includono la riqualificazione di immobili, impianti e processi produttivi. Le domande si presentano offline dal 22 Settembre tramite il portale BandiOnline di Filse. La misura resterà attiva fino al 23 Ottobre, salvo esaurimento anticipato delle risorse disponibili.
È ora possibile effettuare la richiesta di erogazione per le Linee A e B del Bando Bonus assunzionali in attuazione del Patto per la promozione dell'occupazione nei settori del Commercio e dell'Artigianato in Liguria attraverso la piattaforma di Bandi On Line
Regione Liguria stanzia 4,6 milioni di euro a sostegno delle microimprese attive nei settori artigianato, commercio, ristorazione e cooperative di comunità, situate in comuni non costieri con meno di 5.000 abitanti. Il contributo "una tantum", fino a 3.600 euro, è destinato a coprire spese di gestione come affitti, utenze e tributi locali. L’iniziativa, prevista dalla legge regionale 6/2025, mira a contrastare lo spopolamento e promuovere lo sviluppo sostenibile nelle aree interne. Le domande si presentano online su Bandi Online di Filse dal 2 al 31 ottobre 2025.
Sarà attivo da Ottobre il nuovo bando da 5 milioni di euro per finanziare progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale nell’ambito “Salute e Scienze della Vita”, previsto dal PR Fesr Liguria 2021-2027. Le imprese, singole o in ATS con enti di ricerca, potranno ricevere contributi a fondo perduto fino al 70% delle spese, per un massimo di 600 mila euro per progetto. I progetti devono essere realizzati in Liguria e raggiungere il livello tecnologico TRL 6. Sarà possibile presentare domanda su ‘Bandi On Line’ dal 1° ottobre al 14 novembre 2025.
35 le imprese ad aver presentato domanda alla chiusura dei termini, per un importo agevolativo richiesto di circa 14 milioni di euro.
Il bando consentiva a imprese operanti negli ambiti della Strategia di Specializzazione Intelligente regionale (S3) di richiedere, in forma singola o associata in ATS, agevolazioni a fondo perduto per la ricerca industriale e per lo sviluppo sperimentale di applicazioni innovative di downstream spaziale in diversi settori, come le infrastrutture critiche, l'ambiente, i nuclei urbani e la salute. L'impegno di Regione Liguria è orientato al rifinanziamento della misura per accogliere quante più domande possibile.
È ora possibile procedere con la rendicontazione per l' Azione 1.3.5 - Supporto alla realizzazione di processi di internazionalizzazione realizzati da MPMI attraverso la piattaforma di Bandi Online di FIlse
Sono stati prorogati al 31/10/2025, con Decreto del Dirigente 5718-2025, i termini di presentazione delle domande del bando per sostenere la creazione d’impresa nell’Area di Crisi Industriale Complessa del Savonese. L’iniziativa punta a rafforzare il tessuto produttivo e favorire l’occupazione nei 21 Comuni liguri riconosciuti come area di crisi. Il bando è rivolto a nuove imprese e aspiranti imprenditori con almeno il 25% degli investimenti ancora da realizzare. Previsti contributi a fondo perduto fino a 50mila euro, che salgono a 130mila per alcune categorie prioritarie.
Regione Liguria ha approvato gli indirizzi attuativi della legge 6/2025 per sostenere le microimprese nei comuni dell’entroterra con meno di 5.000 abitanti. Con oltre 9 milioni di euro, la misura punta a contrastare lo spopolamento e promuovere lo sviluppo sostenibile. Le imprese artigiane, commerciali, della ristorazione e cooperative di comunità già attive potranno beneficiare di un contributo una tantum fino a 3.600 euro, per spese come affitti, utenze e tributi locali. Le domande si potranno presentare dal 2 al 31 ottobre 2025 attraverso il sistema Bandi Online di Filse.
Prende il via la 13ª edizione di SmartCup Liguria, la business plan competition promossa dalla Regione Liguria e gestita da Filse. I candidati possono presentare progetti nei settori ICT, Life Sciences & Med Tech, Clean Tech & Energy e Industrial entro il 6 ottobre. L’Academy itinerante supporterà la formazione imprenditoriale. Le migliori idee verranno premiate durante la finale del 29 ottobre, con accesso al PNI 2025, incubazione gratuita e servizi di mentoring. Novità di quest’anno: il programma SmartCup Liguria Plus e la sinergia con Start Cup Unige, per rafforzare il legame tra innovazione, ricerca e imprenditorialità.
È disponibile sul portale Bandi On Line di FI.L.S.E. la procedura informatica di presentazione delle domande in modalità Off-Line per il bando Azione 1.3.6 - Quota Liguria. Sostegno al consolidamento delle pmi attraverso la quota nei mercati di capitali La modalità Online sarà disponibile da Lunedì 15 Settembre.
Chiuso
Aperto:
07 Dicembre 2021Chiuso:
31 Maggio 2022Beneficiari:
privatiAVVISO PUBBLICO RIVOLTO ALLE FAMIGLIE RESIDENTI IN LIGURIA PER ACCEDERE AL VOUCHER NIDO DI INCLUSIONE (ASSE 2) PRESSO SERVIZI SOCIOEDUCATIVI PER LA PRIMA INFANZIA PUBBLICI E/O PRIVATI ACCREDITATI (O IN ATTESA DI ACCREDITAMENTO A SEGUITO DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA)/PARIFICATI DELLA REGIONE LIGURIA (NIDI D’INFANZIA, CENTRI BAMBINE E BAMBINI, SERVIZI EDUCATIVI DOMICILIARI, SEZIONI PRIMAVERA) AI SENSI DELLA DELIBERAZIONE DI GIUNTA REGIONALE N. 1101 DEL 02/12/2021
La Regione Liguria ha approvato la misura “QUARTA EDIZIONE DI VOUCHER NIDO” con la suddetta deliberazione di Giunta Regionale n. 1101/21 a valere sui finanziamenti POR FSE LIGURIA 2014-2020 per l’importo complessivo di euro 1.190.456,49 su ASSE 2 “INCLUSIONE SOCIALE E LOTTA ALLA POVERTA”, PRIORITA’ DI INVESTIMENTO 9IV, OBIETTIVO SPECIFICO 9.3 – AZIONE 9.3.3.
Le finalità previste dalla misura di cui sopra sono:
- consentire ai genitori – particolarmente alle madri – di mantenere o migliorare la propria condizione lavorativa o di avere il tempo di intraprendere percorsi di formazione professionale, di istruzione o di inserimento/reinserimento lavorativo;
- alleggerire le famiglie a basso reddito relativamente alle spese connesse alla frequenza dei servizi socioeducativi per la prima infanzia, favorendo la possibilità, per i componenti disoccupati e/o inattivi di tali nuclei, di reintrodursi nel circuito lavorativo;
- incrementare il numero di bambini che potrà avere accesso ai servizi socioeducativi per la prima infanzia, al fine di fornire ai piccoli opportunità di crescita ulteriori e diversificate rispetto a quelle della famiglia.
REGIONE LIGURIA
INVITA ALLA PRESENTAZIONE DI DOMANDE DI ACCESSO AL VOUCHER NIDO DI INCLUSIONE - ASSE 2
I nuclei familiari in situazione di disagio economico con ISEE nucleo o minorenne non superiore a euro 20.000,00 in possesso dei seguenti ulteriori indispensabili requisiti:
1. essere residenti in un Comune della Liguria;
2. avere uno o più figli in età utile per la frequenza di servizi per la prima infanzia (ovvero servizi per bambini dai tre mesi ai trentasei mesi) nell’anno educativo 2021/2022
3. AVERE GIÀ EFFETTUATO L’ISCRIZIONE IN UNO DEI SERVIZI SOCIOEDUCATIVI PER LA PRIMA INFANZIA PUBBLICI E/O PRIVATI ACCREDITATI (O IN ATTESA DI ACCREDITAMENTO A SEGUITO DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA)/PARIFICATI DI CUI AL SOTTO RIPORTATO ELENCO:
a) NIDI D’INFANZIA
b) CENTRI BAMBINE E BAMBINI
c) SERVIZI EDUCATIVI DOMICILIARI
d) SEZIONI PRIMAVERA
La domanda deve essere presentata tramite il portale bandionline https://filseonline.regione.liguria.it/FilseWeb/Home.do
la domanda deve essere presentata con le modalità illustrate nell’Avviso a decorrere dalla data del 7 dicembre 2021 e fino al 31 maggio 2022, salvo esaurimento delle risorse a disposizione, reso eventualmente noto con idonei mezzi di diffusione
Tutte le richieste di erogazione di rimborso dovranno pervenire a FI.L.S.E. S.p.A. entro il termine perentorio del 30/11/2022.
03 Dicembre 2021
Avviso Quarta edizione Voucher nido
15 Marzo 2022
1) Decreto e I graduatoria
Relativo alle richieste trasmesse in via telematica dal 07/12/2021 al 31/01/2022
17 Maggio 2022
2) Decreto e II graduatoria
Relativo alle richieste trasmesse in via telematica dal 01/02/2022 al 31/03/2022
06 Luglio 2022
3) Decreto e III graduatoria
Relativo alle richieste trasmesse in via telematica dal 01/04/2022 al 31/05/2022