Menu
Bandi, Avvisi e Gare
FI.L.S.E. insieme con le sue società controllate e partecipate - è il soggetto tecnico che supporta e assiste la Regione Liguria e gli altri enti territoriali liguri nella progettazione, definizione e attuazione delle politiche e degli interventi a sostegno del sistema economico ligure.
Società in house della Regione Liguria, la sua azione si inquadra nell'ambito della strategia economica della Regione volta a sostenere il rafforzamento complessivo delle imprese, la crescita strutturale del sistema produttivo e lo sviluppo del territorio.
Il Gruppo FI.L.S.E. è primario punto di riferimento non solo del governo regionale, ma anche degli enti locali, del tessuto produttivo e dei cittadini. Supporta con adeguate risorse finanziarie, progettuali e organizzative le iniziative imprenditoriali, l’innovazione, il trasferimento tecnologico e la creazione di nuova impresa, la realizzazione di infrastrutture strategiche, gli interventi di riqualificazione urbana ed ambientale; grazie alla gestione di fondi dedicati, risponde inoltre a specifici bisogni dei cittadini e promuove l’economia sociale.
FI.L.S.E., agisce quale Holding di un sistema di Società specializzate, coordinate e organizzate sulla base di specifiche direttive regionali: un sistema integrato che offre strumenti come Liguria Ricerche per gli studi statistici dell’Economia del Territorio e svolge una attività importante di supporto della programmazione economica regionale; o come, per la partecipazione al capitale di impresa per le PMI, con la società LigurCapital, per l’internazionalizzazione e il marketing territoriale, con Liguria International e infine lo sviluppo di nuove infrastrutture, opere strategiche e politiche energetiche con la società IRE.
Un campo di azione altamente diversificato, ma che si finalizza in un unico grande obiettivo: "Sostenere la Liguria che cresce".
Sono 59 le proposte presentate per il bando regionale "Salute e Scienze della Vita", con richieste di contributi a fondo perduto pari a 25,2 milioni di euro. Sono state presentate domande da imprese singole e in ATS, attive in medicina rigenerativa, robotica assistenziale, tecnologie omiche, big data e sistemi digitali sanitari. Il bando copriva fino al 70% delle spese sostenute.
Lo sportello per il secondo bando a favore di MPMI e grandi imprese per impianti a fonti rinnovabili è stato chiuso anticipatamente il 17 novembre 2025 alle 23:59. La decisione, formalizzata con decreto n. 8343/2025, è dovuta all’esaurimento delle risorse disponibili già nel primo giorno di apertura. Il bando aveva una dotazione di 10 milioni di euro.
La dotazione del bando “1.1.1 Supporto a progetti di R&S per applicazioni e servizi innovativi in ambito downstream spaziale” passa da 2 a 5 milioni di euro. L’incremento di 3 Milioni di Euro, previsto dalla “Manovra booster” regionale, rafforza il sostegno a iniziative strategiche nel settore aerospaziale.
Dal 24 novembre 2025 sarà di nuovo possibile presentare domanda per il bando Entroterra - Sostegno alle imprese dell'artigianato, commercio, ristorazione e servizi già esistenti, fino ad esaurimento delle risorse disponibili.
È disponibile sul portale Bandi On Line di FI.L.S.E. la procedura informatica di presentazione delle domande in modalità Off-Line per il bando Azione 2.2.2 - Incentivi volti all'incremento della produzione di energia da fonti rinnovabili e promozione dell'eco efficienza e riduzione di consumi di energia primaria negli edifici e strutture pubbliche - II Bando La modalità Online sarà disponibile da Giovedì 27 Novembre.
Regione Liguria ha introdotto una procedura informatizzata per semplificare l’accesso al Fondo di garanzia regionale per la locazione. Il fondo, pari a circa 850mila euro, mira a tutelare i locatori dai rischi di morosità degli inquilini, favorendo contratti di affitto più sicuri. L’iniziativa punta a rendere l’iter più efficiente e accessibile per i cittadini. La gestione del fondo resta affidata a Filse Spa, con domande presentabili tramite il portale Bandi Online, nell’ambito del sistema bandi online. Un passo avanti verso una pubblica amministrazione più digitale e vicina all’utenza.
Regione Liguria ha prorogato fino al 30 Giugno 2026 il termine per la conclusione degli investimenti e la presentazione della rendicontazione finale di spesa degli interventi finanziati.
Approvate le prime linee operative per la sperimentazione sulla condizione di disabilità nelle ASL 3 e 4 della provincia di Genova. L’obiettivo è offrire un percorso unitario e inclusivo, superando frammentazioni nei servizi. Tra le novità: Valutazione di base affidata a INPS, procedimento multidisciplinare, Centrale unica gestita da Filse per la raccolta delle domande e il Progetto di vita individuale, personalizzato e partecipato. La compilazione delle richieste sarà disponibile online dal 30 settembre 2025 al 31 dicembre 2026, tramite la sezione “Bandi Online” del sito Filse.
È disponibile sul portale Bandi On Line di FI.L.S.E. la procedura informatica di presentazione delle domande in modalità Off-Line per il bando Azione 2.1.2 - Efficientamento energetico delle MPMI e delle grandi imprese - terzo bando La modalità Online sarà disponibile da Martedì 14 Ottobre.