Menu
Bandi, Avvisi e Gare
FI.L.S.E. insieme con le sue società controllate e partecipate - è il soggetto tecnico che supporta e assiste la Regione Liguria e gli altri enti territoriali liguri nella progettazione, definizione e attuazione delle politiche e degli interventi a sostegno del sistema economico ligure.
Società in house della Regione Liguria, la sua azione si inquadra nell'ambito della strategia economica della Regione volta a sostenere il rafforzamento complessivo delle imprese, la crescita strutturale del sistema produttivo e lo sviluppo del territorio.
Il Gruppo FI.L.S.E. è primario punto di riferimento non solo del governo regionale, ma anche degli enti locali, del tessuto produttivo e dei cittadini. Supporta con adeguate risorse finanziarie, progettuali e organizzative le iniziative imprenditoriali, l’innovazione, il trasferimento tecnologico e la creazione di nuova impresa, la realizzazione di infrastrutture strategiche, gli interventi di riqualificazione urbana ed ambientale; grazie alla gestione di fondi dedicati, risponde inoltre a specifici bisogni dei cittadini e promuove l’economia sociale.
FI.L.S.E., agisce quale Holding di un sistema di Società specializzate, coordinate e organizzate sulla base di specifiche direttive regionali: un sistema integrato che offre strumenti come Liguria Ricerche per gli studi statistici dell’Economia del Territorio e svolge una attività importante di supporto della programmazione economica regionale; o come, per la partecipazione al capitale di impresa per le PMI, con la società LigurCapital, per l’internazionalizzazione e il marketing territoriale, con Liguria International e infine lo sviluppo di nuove infrastrutture, opere strategiche e politiche energetiche con la società IRE.
Un campo di azione altamente diversificato, ma che si finalizza in un unico grande obiettivo: "Sostenere la Liguria che cresce".
Regione Liguria anticipa al 15 settembre l’apertura dei bandi dedicati all’entroterra, previsti dalla legge regionale 6/2025. Lo stanziamento complessivo è di 4,6 milioni di euro a sostegno delle attività economiche esistenti, con contributi a fondo perduto per spese di locazione, utenze e tributi locali. È previsto un contributo una tantum fino a 3.600 euro per imprese situate in comuni con massimo 5.000 abitanti. Una riserva della dotazione di 3 milioni è destinata alle imprese nei comuni sotto i 2.500 abitanti. I bandi saranno disponibili sulla piattaforma Bandi Online di Filse fino al 31 ottobre.
La Regione Liguria ha raddoppiato il fondo per gli investimenti nelle strutture ricettivo-alberghiere, portandolo da 3 a 6 milioni di euro. La misura, parte del PR FESR 2021-2027 (azione 1.3.2), ha sostenuto con contributi a fondo perduto fino al 50% e per un massimo di 200 mila euro interventi per nuove strutture, riqualificazioni, ampliamenti e servizi alla clientela. Il bando, chiuso ad aprile, era rivolto ad alberghi, residenze turistico-alberghiere, locande, alberghi diffusi e condhotel, con l’obiettivo di rafforzare l’offerta turistica regionale e incentivare la qualità dell’accoglienza.
Con una dotazione di 14 milioni di euro, apre il 14 Ottobre il nuovo bando per incentivare interventi di efficientamento energetico nelle imprese liguri. Possono partecipare micro, piccole, medie e grandi imprese, con agevolazioni fino al 90% per le PMI e finanziamenti agevolati per le grandi aziende. Gli interventi ammissibili includono la riqualificazione di immobili, impianti e processi produttivi. Le domande si presentano offline dal 22 Settembre tramite il portale BandiOnline di Filse. La misura resterà attiva fino al 23 Ottobre, salvo esaurimento anticipato delle risorse disponibili.
È ora possibile effettuare la richiesta di erogazione per le Linee A e B del Bando Bonus assunzionali in attuazione del Patto per la promozione dell'occupazione nei settori del Commercio e dell'Artigianato in Liguria attraverso la piattaforma di Bandi On Line
Regione Liguria stanzia 4,6 milioni di euro a sostegno delle microimprese attive nei settori artigianato, commercio, ristorazione e cooperative di comunità, situate in comuni non costieri con meno di 5.000 abitanti. Il contributo "una tantum", fino a 3.600 euro, è destinato a coprire spese di gestione come affitti, utenze e tributi locali. L’iniziativa, prevista dalla legge regionale 6/2025, mira a contrastare lo spopolamento e promuovere lo sviluppo sostenibile nelle aree interne. Le domande si presentano online su Bandi Online di Filse dal 2 al 31 ottobre 2025.
Sarà attivo da Ottobre il nuovo bando da 5 milioni di euro per finanziare progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale nell’ambito “Salute e Scienze della Vita”, previsto dal PR Fesr Liguria 2021-2027. Le imprese, singole o in ATS con enti di ricerca, potranno ricevere contributi a fondo perduto fino al 70% delle spese, per un massimo di 600 mila euro per progetto. I progetti devono essere realizzati in Liguria e raggiungere il livello tecnologico TRL 6. Sarà possibile presentare domanda su ‘Bandi On Line’ dal 1° ottobre al 14 novembre 2025.
Sono stati prorogati al 31/10/2025, con Decreto del Dirigente 5718-2025, i termini di presentazione delle domande del bando per sostenere la creazione d’impresa nell’Area di Crisi Industriale Complessa del Savonese. L’iniziativa punta a rafforzare il tessuto produttivo e favorire l’occupazione nei 21 Comuni liguri riconosciuti come area di crisi. Il bando è rivolto a nuove imprese e aspiranti imprenditori con almeno il 25% degli investimenti ancora da realizzare. Previsti contributi a fondo perduto fino a 50mila euro, che salgono a 130mila per alcune categorie prioritarie.
Prende il via la 13ª edizione di SmartCup Liguria, la business plan competition promossa dalla Regione Liguria e gestita da Filse. I candidati possono presentare progetti nei settori ICT, Life Sciences & Med Tech, Clean Tech & Energy e Industrial entro il 6 ottobre. L’Academy itinerante supporterà la formazione imprenditoriale. Le migliori idee verranno premiate durante la finale del 29 ottobre, con accesso al PNI 2025, incubazione gratuita e servizi di mentoring. Novità di quest’anno: il programma SmartCup Liguria Plus e la sinergia con Start Cup Unige, per rafforzare il legame tra innovazione, ricerca e imprenditorialità.
È disponibile sul portale Bandi On Line di FI.L.S.E. la procedura informatica di presentazione delle domande in modalità Off-Line per il bando Azione 1.3.6 - Quota Liguria. Sostegno al consolidamento delle pmi attraverso la quota nei mercati di capitali La modalità Online sarà disponibile da Lunedì 15 Settembre.
Vuoi conoscere quali dati che ti riguardano sono in possesso di FI.L.S.E. S.p.A.? Vuoi richiederne l’aggiornamento, la rettifica o, eventualmente, la cancellazione?
Sono tuoi diritti, previsti dall’articolo 15 e seguenti del Regolamento (Ue) 2016/679.
Per esercitarli, puoi presentare una richiesta in forma libera al Titolare del trattamento – FI.L.S.E. S.p.A.. In alternativa puoi anche utilizzare, in base alla tua necessità, uno o più dei moduli sottostanti in formato pdf.
INFORMATIVA EX ART. 13 GDPR RELATIVA ALL'ESERCIZIO DEI DIRITTI
Per le informazioni relative al trattamento dei dati personali effettuato da FI.L.S.E. a seguito della ricezione di uno o più modelli per l’esercizio dei diritti di cui agli articoli 15 e successivi Regolamento (Ue) 2016/679, si rappresenta che FI.L.S.E., in qualità di titolare del trattamento, con sede in Via Peschiera 16 - 16122 Genova; email:
Il conferimento dei dati è obbligatorio e la loro mancata indicazione non consente di effettuare l’esame dell’istanza presentata.
I dati acquisiti nell’ambito della procedura di esame dell’istanza presentata saranno conservati in conformità alle norme sulla conservazione della documentazione amministrativa.
I dati saranno trattati esclusivamente dal personale e da collaboratori di FI.L.S.E. o delle società espressamente nominate come responsabili del trattamento.
Al di fuori di queste ipotesi, i dati non saranno diffusi, né saranno comunicati a terzi, fatti salvi i casi in cui si renda necessario comunicarli ad altri soggetti coinvolti nell’attività istruttoria e nei casi specificamente previsti dal diritto nazionale o dell’Unione europea.
In caso di violazioni, è possibile, altresì, presentare reclamo al Garante per la protezione dei dati personali – per recapiti e condizioni si veda www.garanteprivacy.it.
In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano. Si tratta di un'informativa che è resa ai sensi dell'art. 13 del Regolamento UE 679/2016 – Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati, che si applica dal 25/05/2018, a coloro che interagiscono con i servizi web di Filse, accessibili per via telematica a partire dall’indirizzo: http://www.filse.it
TITOLARE DEL TRATTAMENTO
A seguito della consultazione del sito sopra citato possono essere trattati dati relativi a persone fisiche identificate o identificabili. Titolare del trattamento è il soggetto nei cui confronti l’interessato può esercitare i suoi diritti e cui sono imputabili le scelte di fondo sulle finalità e modalità del trattamento: Finanziaria Ligure per lo Sviluppo Economico - FI.L.S.E. S.p.A., via Peschiera 16 - 16122 Genova, tel. centralino +39 010 8403303 - fax +39 010 542335, posta elettronica certificata:
RESPONSABILE DELLA PROTEZIONE DEI DATI
Responsabile per la protezione dei dati personali è Liguria Digitale S.p.A. Parco Scientifico e Tecnologico di Genova – Via Melen 77, 16152 Genova, a cui è possibile fare riferimento per avere informazioni rispetto al trattamento dei propri dati personali e al rispetto della propria privacy, come indicato all’interno del Regolamento europeo nei Diritti dell’interessato, ai seguenti recapiti: centralino: +39 01065451 - e-mail:
FINALITA’ E BASE GIURIDICA DEL TRATTAMENTO
I dati personali sono trattati da Filse per le seguenti finalità:
- esecuzione dei propri compiti di interesse pubblico o comunque connessi all'esercizio dei propri pubblici poteri;
- adempimenti di obblighi previsti da norme di legge, regolamenti, normativa comunitaria;
- erogazione ed esecuzione dei servizi: “mail” e “newsletter”
Il trattamento dei dati è necessario per l'esecuzione di un compito di interesse pubblico o connesso all'esercizio di pubblici poteri di cui è investito il titolare del trattamento ex art. 6, lett. e) del Regolamento Europeo 679/2016.
TIPI DI DATI TRATTATI
Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento di questo sito acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell'uso dei protocolli di comunicazione di Internet. In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer e dei terminali utilizzati dagli utenti, gli indirizzi in notazione URI/URL (Uniform Resource Identifier/Locator) delle risorse richieste, l'orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all'ambiente informatico dell'utente.
Tali dati, necessari per la fruizione dei servizi web, vengono anche trattati allo scopo di:
I dati di navigazione non persistono per più di sette giorni e vengono cancellati immediatamente dopo la loro aggregazione (salve eventuali necessità di accertamento di reati da parte dell'Autorità giudiziaria).
Dati comunicati dall'utente
L'invio facoltativo, esplicito e volontario di messaggi agli indirizzi di contatto di Filse, nonché la compilazione e l'inoltro dei moduli presenti sui siti della Società, comportano l'acquisizione dei dati di contatto del mittente, necessari a rispondere, nonché di tutti i dati personali inclusi nelle comunicazioni. Specifiche informative verranno pubblicate nelle pagine dei siti di Filse predisposte per l'erogazione di determinati servizi.
DESTINATARI DEI DATI
Sono destinatari dei dati raccolti a seguito della consultazione dei siti sopra elencati i seguenti soggetti designati da FI.L.S.E., ai sensi dell'articolo 28 del Regolamento, quali responsabili del trattamento:
I dati personali raccolti sono altresì trattati dal personale di Filse, che agisce sulla base di specifiche istruzioni fornite in ordine a finalità e modalità del trattamento medesimo.
DIRITTI DEGLI INTERESSATI
Gli interessati hanno il diritto di ottenere da Filse, nei casi previsti, l'accesso ai dati personali e la rettifica o la cancellazione degli stessi o la limitazione del trattamento che li riguarda o di opporsi al trattamento (artt. 15 e ss. del Regolamento). L'apposita istanza a Filse è presentata contattando il Titolare o il Responsabile della protezione dei dati ai recapiti sopra riportati oo mediante l’utilizzo della modulistica disponibile a questo link.
DIRITTO DI RECLAMO
Gli interessati che ritengono che il trattamento dei dati personali a loro riferiti effettuato attraverso questo sito avvenga in violazione di quanto previsto dal Regolamento hanno il diritto di proporre reclamo all’Autorità competente, che in Italia è rappresentata dall’Autorità Garante, come previsto dall'art. 77 del Regolamento stesso, o di adire le opportune sedi giudiziarie (art. 79 del Regolamento).
MODIFICHE ALLA PRESENTE INFORMATIVA
La presente informativa potrà subire delle variazioni. Si consiglia quindi di controllare regolarmente questa informativa e di riferirsi alla versione più aggiornata.
COOKIE POLICY pdf (196.42 Kb)
ULTIMO AGGIORNAMENTO
SETTEMBRE 2023
Cookie e altri sistemi di tracciamento
Il sito https://www.filse.it utilizza cookie tecnici per l’erogazione del servizio. In particolare, utilizza cookie di navigazione e di sessione che garantiscono la normale navigazione e fruizione del sito web.
Per ottimizzare informazioni e servizi offerti, il Titolare del trattamento utilizza il sistema Matomo Analitycs (gestito dal Responsabile del trattamento, Liguria Digitale S.p.a., in modalità on premises software nella propria server farm, in cui sono ospitati i siti), che consente di tracciare e analizzare il comportamento degli utenti online per quanto riguarda tempi, ubicazione geografica e comportamento sul sito.
Per tutelare al meglio tali dati, la sicurezza del sistema è rafforzata con una serie di specifici controlli e configurazioni (consultabili al 21/11/2023 all’indirizzo matomo.org).
I dati che il software traccia di default (consultabili al 21/11/2023 all’indirizzo https://matomo.org/faq/general/faq_18254/) sono stati ulteriormente ridotti seguendo le privacy settings di Matomo (consultabili al 21/11/2023 all’indirizzo https://matomo.org/docs/privacy-how-to/):
Previo avviso e richiesta del consenso all’utente potranno essere utilizzati i seguenti cookie:
Dominio: www.filse.it
In caso di accettazione dei cookie, successivamente, si avrà la possibilità di rifiutarli, modificando le impostazioni del browser utilizzato per navigare.
Come disabilitare i cookie
Ultima modifica: 21 Novembre 2023