Menu
Bandi, Avvisi e Gare
22 Maggio 2025
DOMANDA: Dispongo di titoli di spesa emessi antecedentemente alla data di ricevimento della comunicazione di attribuzione del CUP: come posso rendicontare le spese ai fini dell’ammissibilità?
RISPOSTA: Ai sensi della normativa vigente, è obbligatorio per l’impresa beneficiaria indicare il codice CUP su tutti i titoli di spesa emessi successivamente alla comunicazione di attribuzione del medesimo.
DOMANDA: Dispongo di titoli di spesa elettronici emessi successivamente alla data di ricevimento della comunicazione di attribuzione del CUP, tuttavia privi del CUP: come posso rendicontare le spese ai fini dell’ammissibilità?
RISPOSTA: in caso di impossibilità dell’impresa di apposizione del CUP, è possibile dimostrare la correlazione tra spesa sostenuta ed investimento agevolato, come previsto dalla Circolare MEF n. 1/2025, utilizzando il tipo documento “TD29”, fatta salva la compatibilità del medesimo con la disciplina fiscale.
19 Maggio 2025
Regione Liguria stanzia 2 milioni di euro a favore delle associazioni e delle società sportive dilettantistiche per sostenere l’acquisto di nuove attrezzature o coprire le spese relative a interventi infrastrutturali. L’importo complessivo delle spese ammissibili ad agevolazione non può essere inferiore a 10 mila euro e superiore a 40 mila. Domande dal 5 al 19 Giugno su "Bandi On Line". Procedura Offline dal 27 Maggio
08 Maggio 2025
“Nuove risorse dagli scarti di filiera: da EcoeFISHent a Primed, il futuro è sostenibile” è il titolo dell’evento organizzato da FILSE in occasione de IL MARE Festival di Santa Margherita Ligure, in programma questo sabato dalle ore 11:40 presso Spazio Aperto in Via dell’Arco, 38.
L’iniziativa si inserisce nel più ampio impegno di FILSE per favorire la transizione a modelli di economia circolare, grazie alla partecipazione nei progetti comunitari EcoeFISHent (Horizon 2020) e PRIMED (Horizon Europe) che stanno gettando fondamenta solide per rivoluzionare la gestione degli scarti della filiera ittica, sul territorio ligure e oltre.
A moderare l’evento sarà Maria Nives Riggio, Vice Direttore Generale di FILSE, che ci guiderà alla scoperta dei due progetti coinvolgendo alcuni dei principali attori di questi progetti per presentare i primi risultati e le aspettative per il futuro: Elena Grasselli (Università di Genova), Riccardo Ravaglia (ARDES), Giorgia Sanna (Area Marina Protetta Portofino), Marco Monti (PROPLAST), Stefania Truffa (Project HUB), Benedetto Carpi (Coop Armatori Motopescherecci di Santa Margherita), Simona Gervasio (FiSH2Farm).
Un sabato mattina all’insegna della sostenibilità e un’occasione eccezionale per conoscere le azioni messe in campo da questi due progetti e le ricadute positive per comunità e ambiente. Vi aspettiamo numerosi!